Cosmesi green: 7 consigli per una routine eco-friendly

Con la cosmesi green, quella davvero green, proteggiamo la pelle da agenti chimici dannosi. Ma nella nostra beauty routine siamo altrettanto rispettosi verso l’ambiente? Bastano pochi semplici gesti per ridurre il nostro impatto ambientale senza rinunciare a un aspetto splendidamente “pulito”.
Cosmesi green: come ridurre il nostro impatto ambientale
La cosmesi green è di tendenza, ed è anche per questo che è nato il termine Greenwashing, ovvero la pratica di vendere prodotti e servizi “che fanno bene al pianeta” senza che però sia davvero così. Un inganno travestito di verde.
In questa società così pronta a venderci qualsiasi cosa, dobbiamo essere noi a sapere come fare acquisti consapevoli, senza farci incantare da false promesse.
Acquistare cosmetici e prodotti per l’igiene e la cura personale 100% naturali è un ottimo primo passo. Riconoscerli in fondo è facile: basta imparare e leggere l’INCI.
Eppure ci sono tante altre piccole-grandi scelte che possiamo fare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente durante la beauty routine. Ecco alcune idee:
1. Compra solo quello che ti serve
Compra solo quello che ti serve: la tua pelle non ha bisogno di decine e decine di prodotti iper-specifici. Quando si parla di bellezza e salute, l’essenziale è abbastanza.
Quanti di quegli acquisti impulsivi fatti per cogliere un’offerta imperdibile o per i colori e la forma del packaging sono rimasti nei cassetti?
In poche parole, comprare solo quello che amiamo e ci serve davvero riduce gli sprechi. Non si tratta solo degli imballi che finiscono nelle discariche ma anche dell’inquinamento legato alla produzione, al trasporto e allo sfruttamento delle risorse naturali, come l’acqua.
Hai visto quanto questo piccolo gesto può fare la differenza per l’ambiente?
- Leggi anche: Perché usare i cosmetici naturali: 10 motivi
2. Scegli opzioni riutilizzabili
Scegli il riutilizzabile rispetto al monouso. L’usa e getta alimenta un’enorme filiera dell’inquinamento.
I batuffoli di cotone, ad esempio, possono essere sostituiti con i dischetti lavabili in tessuto. Li puoi usare per togliere il trucco a fine giornata, applicare il tonico o i prodotti per la cura della pelle. Sono in tutto e per tutto identici, nella funzionalità, ai monouso in cotone idrofilo con la differenza che non finiranno subito in discarica.
Allo stesso modo puoi trovare alternative riutilizzabili per molti altri prodotti abitualmente usa e getta, come cotton fioc, spugne sintetiche, salviette detergenti.
Fai una scelta consapevole mettendo al primo posto la pulizia del pianeta.
3. Opta per vetro, alluminio e plastica riciclata
Cerca sempre di scegliere contenitori in vetro, in alluminio o in plastica riciclata. Come evidenziato dalla Ellen MacArthur Foundation, l’industria cosmetica globale produce annualmente circa 77 miliardi di unità di imballaggi in plastica, di cui solo una piccola percentuale viene riciclata.
ll vetro è l’opzione più sostenibile fra tutte perché è altamente riciclabile e non rilascia sostanze dannose nel prodotto.
Tuttavia non è sempre il packaging migliore per qualsiasi cosmetico. Pensiamo a un docciaschiuma o a uno shampoo in un flacone di vetro, i rischi che possa cadere e rompersi, ferendoci mentre ci stiamo lavando sono troppo elevati.
Altri prodotti invece contengono attivi vegetali fotosensibili. Ciò significa che la luce può alterarne l’efficacia o la durata. In questi casi è necessario usare contenitori di plastica. Va bene, l’importante è che sia riciclabile e, meglio ancora, realizzata con plastica riciclata.
L’alluminio è un altro materiale estremamente sostenibile. Può essere riciclato all’infinito e il processo richiede solo il 5% dell’energia necessaria per produrre alluminio vergine.
4. Passa al biodegradabile
Molti degli oggetti che utilizziamo quotidianamente nella nostra beauty routine sono in plastica o sono composti da materiali diversi che rendono il riciclo impossibile. Un paio di esempi? Gli spazzolini da denti, soprattutto quelli elettrici, e i deodoranti roll-on.
Puoi trovare alternative 100% naturali, zero waste e biodegradabili per:
- spazzolini da denti
- spugne
- filo interdentale
- schiuma da barba
- accessori per lo scrub della pelle
- pettini e spazzole
- rasoi
- cotton fioc
- pennelli per il trucco
E molto altro ancora. Lo stesso vale per tantissimi prodotti quotidiani che usiamo in casa e per l’abbigliamento. Il bello dei prodotti biodegradabili è che hanno un ciclo di vita brevissimo. Alcuni si disgregano nell’arco di pochi mesi, altri possono essere gettati nei rifiuti organici e diventeranno compost.
5. Riduci le dosi
Fare attenzione a quanto prodotto usiamo può ridurre in modo significativo gli sprechi e aiutare l’ambiente.
Quante volte ci capita di ripetere la stessa azione in modo automatico? Apriamo il tappo, versiamo un po’ di contenuto e lo richiudiamo. La maggior parte di noi non fa attenzione alla dose, finendo per utilizzare molto più prodotto del necessario, in particolare se il formato è liquido.
In questo modo, non solo lo sprechiamo ma riduciamo il ciclo di vita del contenitore, che viene buttato via molto prima del dovuto.
Prova a seguire le indicazioni consigliate sull’etichetta. Anche se sembra un’inezia, ci abitua a consumare il giusto.
6. Finisci prima di riacquistare
Vuoi essere più eco-friendly? Finisci ciò che hai prima di comprare altri prodotti simili.
Nuove funzioni, nuove tendenze, è facile cedere al richiamo del “comprami, sono nuovo”. Ma così facendo casa nostra si accumula di prodotti che lasceremo scadere usandoli solo a metà.
Basta un piccolo cambio di mentalità: finire prima di riacquistare.
E se c’è qualcosa che proprio non riesci a usare, regalalo. Con questo non vogliamo dire che devi limitarti a un solo prodotto per tipo, cerca solo di fare attenzione a ciò che hai prima di comprare altro.
7. Controlla gli ingredienti
Evita tutti i prodotti che usano ingredienti derivati del petrolio. Leggi l’etichetta per assicurarti che non ci siano nomi complessi che tradiscono l’origine chimica della sostanza. Non bastano alcuni estratti vegetali per poter essere “prodotti naturali”, l’intera composizione deve essere green.
Ci sono poi alcune materie prime vegetali la cui raccolta è fuori controllo, causando danni irreversibili al pianeta. Il primo fra tutti è l’olio di palma. Essendo un ingrediente ampiamente utilizzato sia nell’industria alimentare che in quella cosmetica, è fra le prime cause di deforestazione massiva in habitat naturali.
Evita l’olio di palma, i petrolati, e opta per prodotti che usano ingredienti biodegradabili, provenienti da agricoltura biologica a filiera corta.
- Leggi anche: Parfum INCI: cos’è e perché evitarlo
L’impegno di Opimo per una cosmesi green
Opimo produce fitocosmetici naturali, vegan e cruelty free con elevate concentrazioni di attivi vegetali. Il suo impegno è sempre stato verso una filiera corta di produzione, scelta con attenzione sia per la qualità delle materie prime che per i metodi di coltivazione, raccolta e trasformazione.
Nei cosmetici Opimo non c’è spazio per nessun ingrediente extra. La nostra unicità è proprio nell’essenzialità dei nostri INCI.
Nessun ingrediente extra e, naturalmente, nessuna tolleranza per petrolati, parabeni, EDTA, PEG, coloranti e profumi.
Sì, i cosmetici Opimo sono senza profumo. Non abbiamo mascherato l’aroma leggermente erbaceo dei nostri prodotti per renderli “più vendibili”. Fitocosmesi deriva da phyto, pianta, e come tale il suo odore è vegetale.
Per i nostri imballaggi abbiamo scelto il vetro, l’alluminio, e plastica e carta riciclate. Ogni confezione è facilmente separabile, per agevolare la raccolta differenziata.
Ogni scelta è fatta in modo consapevole, valutando accuratamente i pro e i contro di un determinato imballo: per la conservazione ottimale dei fitoingredienti, per preservarne la funzionalità, per proteggerti durante l’uso.
Da oltre 20 anni Opimo e Dinamys lavorano con la natura al servizio della natura. Supportaci nella nostra missione. Prova, e confronta i risultati.
Scopri la cosmesi green di Opimo
-
10,00 €
-
-
Hai domande sulla cosmesi green di Opimo? Contattaci! I nostri beauty expert saranno felici di offrirti una consulenza personalizzata.