ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

Cosa usare come protezione solare naturale?

schiena di donna con sole disegnato con una crema solare naturale

Esiste una protezione solare naturale? Cosa possiamo usare al posto delle creme chimiche? Diversi estratti e oli vegetali sono stati studiati per il loro SPF naturale e la capacità di proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. Applicarli al posto dei solari tradizionali può essere sufficiente?

Esiste una protezione solare naturale e vegetale al 100%?

banner integratore naturale per tessuto connettivo della pelle Derma 355 di Dinamys
Derma 355, integratore naturale per la salute di pelle, capelli e unghie a base di equiseto e zinco di Dinamys.

Applicare un solare è indispensabile per proteggere la pelle dai raggi UV, ciò vale sia per le esposizioni brevi (ad esempio quando usciamo di casa per le commissioni quotidiane) che per quelle prolungate (ad esempio quando siamo al mare). 

I raggi del sole sono caldi e piacevoli ma oltre all’abbronzatura possono far invecchiare precocemente la pelle e causare tumori. Maggiore il tempo trascorso all’aperto, peggiore gli effetti. 

Se oggi siamo molto più consapevoli di quanto sia importante usare una buona protezione solare, la richiesta di formule 100% naturali è in costante aumento. Da una parte le aziende cosmetiche cercano di incorporare attivi vegetali alle formulazioni di largo consumo, dall’altra cresce l’interesse per ricette fatte in casa che usino solo estratti e oli naturali.

Ma una protezione solare naturale può davvero sostituire in efficacia i prodotti commerciali?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un piccolo focus sui diversi tipi di protezioni solari e il modo in cui funzionano.

Tipi di protezione solare

donna applica sul corpo protezione solare fisica

Esistono due tipi di protezioni solari: chimiche o fisiche:

  • Solari chimici: i solari chimici, a prescindere dalla loro forma (latte, crema, spray, gel o roll-on), assorbono i raggi ultravioletti grazie a una serie di diversi agenti chimici. Sono pratici e versatili, tuttavia sono anche altamente inquinanti per la fauna e la flora marina, inoltre non è certo se nel tempo l’uso prolungato di queste sostanze possa portare a rischi per la salute.
  • Solari fisici: i solari fisici usano due minerali, l’ossido di zinco o il biossido di titanio per schermare la pelle dai raggi del sole. Sono sostanze naturali sicure che possono essere usate anche dalle pelli sensibili e dai bambini. Molto efficaci (più dei solari chimici) ma poco durevoli a contatto con acqua e sudore, e antiestetici, perché lasciano sulla pelle uno strato biancastro.

Una protezione solare naturale, quindi, contiene sia gli ingredienti minerali, indispensabili per proteggere la pelle dai raggi UV ad ampio spettro (e quindi sia dai raggi UVA che UVB), che attivi vegetali ricchi di antiossidanti, flavonoidi, peptidi, vitamine e altri fitocomplessi utili a integrare la funzione minerale. 

Usare solo oli ed estratti con SPF naturale o con un certo indice di protezione UV può essere utile per le brevi esposizioni quotidiane ma non hanno efficacia su quelle prolungate, e in nessun modo possono sostituirsi a protezioni solari vere e proprie.

Le proprietà fotoprotettive delle piante

petali di girasole baciati da sole

Come indicato nello studio scientifico “Natural products and extracts from plants as naturali UV filters for sunscreen: a review” pubblicato su PubMed Central, i vegetali ricchi di flavonoidi e di composti fenolici in generale, come l’acido ellagico, la corilagina, la geraniina, l’apigenina, la quercetina, la catechina e le antocianine, sono i più efficaci nel proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. 

Anche gli antiossidanti hanno un ruolo importante contro i danni dal sole. Sono loro infatti che stimolano la riparazione dei tessuti e contrastano i radicali liberi, ovvero i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo (processo che l’esposizione al sole accelera). 

Gli ingredienti di una buona protezione solare naturale

cocco, uno degli ingredienti naturali migliori per delle protezioni solari naturali

Come abbiamo visto, non esiste un unico olio o estratto vegetale in grado di sostituire una vera protezione solare. Ci sono però ingredienti vegetali che aiutano a proteggere, lenire e idratare la pelle durante e dopo l’esposizione solare grazie al loro SPF naturale e ai loro composti fitoattivi. La presenza di uno o più di questi elementi naturali nell’INCI del prodotto può essere un ottimo metro di misura della qualità del solare. 

Olio di cocco

Impossibile non sentire il profumo dolce dell’olio di cocco sulle spiagge. Simbolo dell’estate, il cocco non è solo uno snack rinfrescante da gustare mentre ci rilassiamo fra un bagno e l’altro, ma è anche un’eccellente protezione solare naturale. 

In media, l’olio di cocco puro reperibile nei negozi al dettaglio, riesce a bloccare circa il 20% dei raggi UV nocivi grazie alla presenza dell’acido laurico, il suo principale costituente, oltre a nutrire la pelle con una buona dose di vitamina E. 

Tè verde e tè nero

Il tè verde e il tè nero contengono tannini e catechine, molecole che hanno un effetto protettivo contro gli effetti dei raggi UV. Ricchi di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, combattono i radicali liberi generati dai raggi UV, che possono danneggiare le cellule e contribuire a invecchiamento precoce, rughe, macchie scure della pelle e anche alla comparsa di tumori.

Tè verde e tè nero non hanno un SPF naturale ma l’EGCG contenuta nel tè verde e le teaflavine e le tearubigine nel tè nero aiutano a ridurre i fastidi tipici delle scottature solari e a mantenere la pelle idratata sia mediante l’applicazione topica che come drink.

Olio di semi di lampone

Fra tutte le risorse naturali, l’olio di semi di lampone è il più ricco di antiossidanti e composti antinfiammatori. Numerose ricerche hanno dimostrato che possiede un SPF naturale variabile dai 20 ai 50 dai raggi UVB (quelli responsabili delle scottature) e di circa 8-10 dagli UVA (quelli collegati all’invecchiamento precoce e ai tumori della pelle).

L’olio di semi di lampone è anche un incredibile idratante, e per questo è spesso presente nelle formule cosmetiche.

Olio di semi di carota

Anche l’olio di semi di carota contiene numerosi composti antinfiammatori e antiossidanti, come il beta-carotene, noto proprio per essere benefico per l’abbronzatura. Quando la pelle viene esposta al sole, il beta-carotene si converte in vitamina A, che neutralizza i radicali liberi generati dai raggi UV. L’olio di semi di carota ha un SPF medio di 30-40. Sebbene possa sembrare elevato, non protegge dai raggi UVA, i più pericolosi, pertanto può ritenersi efficace solo all’interno di formule schermanti.

Aloe vera

foglie intere, tagliate, gel e succo di aloe vera, ingrediente per protezione solare naturale

Applicare il gel di aloe vera su una scottatura dona refrigerio e accelera la guarigione evitando che la pelle si sfaldi. Al contrario di molte dicerie, non può sostituirsi alla protezione solare vera e propria dato che ha un SPF2 tuttavia il suo gel è un vero e proprio concentrato di benessere. L’unione delle sue proprietà idratanti, lenitive, calmanti e antiossidanti, lo rende un eccellente ingrediente per le preparazioni solari. 

Per essere efficace deve essere puro al 100%, o comunque con una concentrazione non inferiore al 50%.

Olio di germe di grano

L’olio di germe di grano contiene elevate percentuali di vitamina E, un potente antiossidante noto per le sue proprietà dermoprotettive e rigeneranti. L’olio di germe di grano è anche ricco di acidi grassi essenziali, come acido linoleico e acido alfa-linolenico, che hanno proprietà antinfiammatorie e idratanti molto utili a lenire la pelle irritata dal sole, favorendo la guarigione e prevenendo la desquamazione.

L’olio di germe di grano ha un SPF naturale variabile dai 5 ai 15, il che significa che offre solo una protezione minima contro i raggi UVB, i principali responsabili delle scottature solari. 

Olio di sesamo

Secondo alcuni studi, l’olio di sesamo è in grado di bloccare il 30% dei raggi UVB, più dell’olio di cocco e dell’olio di oliva che arrivano solo al 20%. È proprio per questa sua caratteristica che molti contenuti online lo consigliano come alternativa ai prodotti solari, sostenendo che mettendolo sulla pelle saremo protetti al pari delle protezioni chimiche o fisiche.

Ciò non è assolutamente vero. Tutti gli oli vegetali hanno un SPF naturale che generalmente è basso, fra i 3 e i 10 al massimo (l’olio di sesamo ha un SPF4), ma nessuno è in grado di proteggere sia dai raggi UVB che dai raggi UVA, i più pericolosi.

Applicare un velo di olio di sesamo sulla pelle prima di uscire di casa, per brevi esposizioni, può offrire una lieve protezione solare, aiutare la pelle irritata dalle scottature, mantenere l’idratazione e favorire la rigenerazione dei tessuti grazie alla presenza della vitamina E e della sesamolina, un antiossidante. 

Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci ha un SPF naturale di 5, offre quindi una lieve protezione solare contro i raggi UVB. È un eccellente ingrediente delle protezioni solari naturali perché è ricchissimo di proprietà benefiche per la pelle: è idratante, emolliente, e contiene elevate quantità di vitamina E, l’antiossidante che protegge dai danni dei radicali liberi causati dal sole e aiuta a rigenerare i tessuti.

A parte allergie specifiche alle mandorle, non dà reazioni avverse e può essere usato sia dalle pelli più delicate che dai bambini e dalle donne in gravidanza. Applicato prima di uscire di casa per brevi esposizioni rende la pelle più resistente ai raggi solari, la nutre e la idrata.

La protezione solare naturale quotidiana di Opimo

Flacone di crema fluida VOLUTA viso con elicriso e rusco su pianta di aloe vera

Per le brevi esposizioni quotidiane, Opimo ha creato Voluta, una crema lenitiva viso da giorno interamente vegetale, formulata con attivi puri ad elevata biodisponibilità.

Abbina tre ingredienti attivi che proteggono la pelle dai danni dei raggi solari:

  • olio di mandorle dolci: l’olio vettore che fa da base alla crema fluida, è ricco di vitamina E, antiossidanti e proprietà lenitive e idratanti.
  • aloe vera: l’estratto di aloe vera puro al 100% è un eccellente idratante, calma dalle irritazioni, protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, è lenitivo e ha un SPF20.
  • melaleuca: l’olio essenziale di melaleuca (o tea tree oil) dona sollievo dalle scottature solari aumentando il flusso sanguigno nei capillari, processo che facilita l’ossigenazione dei tessuti e il nutrimento cellulare indispensabili per riparare la pelle.

Stendila sul viso tutti i giorni prima di uscire di casa e, oltre ad avere la protezione solare di base, noterai un sensibile cambiamento nell’elasticità e nell’aspetto della pelle, che tornerà più compatta, giovane e luminosa grazie al sapiente bilanciamento dei suoi fitocomplessi.

Prodotti correlati



Hai domande sulla cosmesi green di Opimo? Contattaci! I nostri beauty expert saranno felici di offrirti una consulenza personalizzata.

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.