Parfum INCI: cos’è e perché evitarlo
Parfum INCI, ovvero i profumi contenuti nei prodotti cosmetici. Le aziende devono dichiararne la presenza sull’etichetta ma non c’è totale trasparenza sugli ingredienti impiegati poiché protetti dal segreto industriale. La profumazione nei cosmetici è davvero necessaria? A cosa serve? Può essere pericolosa per la salute? Approfondiamo il tema nell’articolo.
Parfum INCI: cos’è e a cosa serve nei cosmetici
Il termine Parfum nell’INCI indica la presenza di fragranze molecolari in un prodotto, ovvero profumi di sintesi creati con una miscela di sostanze chimiche in laboratorio.
Esistono due tipi di profumazioni in cosmesi: fragranze e aromi.
Gli aromi sono classificati in questo modo perché devono essere sicuri per l’ingestione, esattamente come quelli che si utilizzano per dare gusto agli alimenti. In cosmetica sono comuni nei prodotti di make-up, in particolare in rossetti e altri trucchi per le labbra.
Le fragranze, invece, hanno il solo scopo di rendere più gradevole una crema, uno shampoo o un qualsiasi altro prodotto per l’igiene e la cura del corpo. Possono essere di due tipi:
- Naturali
- Sintetiche
Le fragranze naturali non sono indicate con la voce Parfum ma con il nome dell’olio essenziale o essenza. L’ingrediente di partenza è effettivamente la materia prima vegetale, che viene lavorata per estrarne le componenti aromatiche mediante un processo di spremitura o di evaporazione.
Le fragranze sintetiche, invece, sono un cocktail di sostanze petrolchimiche miscelate per ottenere un certo odore. La varietà di profumazioni che si possono ottenere con questi processi è vastissima, ma a quale prezzo? Sono altamente inquinanti, essendo derivati del petrolio, e per il corpo non sono salutari.
Basti pensare che i profumieri possono attingere a 3.100 sostanze chimiche per formulare una fragranza, e che ognuna può essere composta da 100 ingredienti diversi.
In termini di costi produrre profumi in laboratorio è estremamente più conveniente. Per ricavare pochi millilitri di olio essenziale servono enormi quantità di materia vegetale, e questo si riflette sul prezzo finale del cosmetico. Nessun processo costoso invece per imitare lo stesso aroma con le sostanze chimiche.
A cosa serve il profumo nei cosmetici
Il profumo nei cosmetici serve in primis a facilitarne la vendita.
Le profumazioni sintetiche non apportano nessun beneficio per la salute e la bellezza della pelle, ma il nostro cervello è naturalmente predisposto a scegliere prodotti con un buon odore. E il mercato fa leva proprio su questo meccanismo inconscio.
Un’altra funzione del Parfum è coprire l’odore naturale del prodotto, che può essere sgradevole e quindi poco apprezzabile dai consumatori. Ciò si rende particolarmente necessario nei prodotti non naturali dato che tutti gli ingredienti sono sostanze chimiche dall’odore “sintetico”.
Il profumo nei cosmetici è pericoloso?
I profumi nei cosmetici non sono considerati pericolosi dalle società regolatorie. Tuttavia, questa linea si scontra con le numerose ricerche scientifiche che dimostrano come alcune sostanze comunemente utilizzate nella realizzazione delle fragranze siano collegate ad allergie e altri problemi di salute.
Le allergie
Il Regolamento Europeo sui cosmetici ha vietato l’uso di circa 30 sostanze pericolose mentre altre 26 sostanze allergizzanti devono essere elencate sull’etichetta quando presenti in misura superiore allo 0,01%.
Poiché per realizzare un profumo sono impiegate decine di sostanze diverse, e le formule sono protette dal segreto industriale, le aziende sono obbligate a dichiarare i 26 allergeni dell’elenco ma non le altre, che possono essere indicate solo con la voce INCI Parfum.
Gli allergeni dei profumi nei cosmetici possono causare:
- dermatiti da contatto
- orticaria
- rash cutanei
- sensibilità chimica multipla
- reazioni respiratorie
- giramenti di testa
- danni alla pigmentazione cutanea
- peggiorare condizioni della pelle come psoriasi o eczema
Gli altri rischi per la salute
Oltre agli allergeni, nelle fragranze sono quasi sempre presenti gli ftalati (Dietilftalato o DEP) che servono a rendere il profumo più persistente sulla pelle. Purtroppo però gli ftalati sono interferenti endocrini e agenti cancerogeni. Possono penetrare nel sangue e accumularsi diventando tossici.
Nello specifico, gli ftalati nei cosmetici possono causare:
- disfunzione del sistema riproduttivo
- malformazioni neonatali
- problemi respiratori
- asma
- neoplasie
- diabete
- malattie epatiche
- intossicazione del latte materno
- riduzione del numero degli spermatozoi nell’apparato riproduttivo maschile
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, gli ftalati sono i responsabili di oltre 100.000 morti premature all’anno, colpendo in particolare le persone fra i 55 e i 65 anni.
Anche i muschi sintetici sono molto pericolosi. Sostanze quali lo stirene e il metil-eugenolo sono interferenti endocrini che causano tossicità nel sangue, provocando patologie analoghe agli ftalati.
I profumi neutri hanno il profumo
I cosmetici con porfumi neutri sono senza profumo, giusto? Sbagliato.
La verità è che anche numerosi cosmetici classificati in questo modo hanno il Parfum, ma neutro, e quindi impercettibile all’olfatto ma comunque presente nella formula.
Molto diffusi nei deodoranti, non sono rari nelle creme per il corpo, per il viso o nei prodotti per bambini. Danno l’idea di essere più sicuri, più delicati, tuttavia al lato pratico sono del tutto identici a quelli con il profumo.
Chi soffre di pelle sensibile, reattività cutanea o allergie, deve sempre leggere l’INCI e saperlo decodificare per scoprire se quel dato prodotto è davvero senza profumazione o solo “inodore”.
I cosmetici senza profumo non devono riportare la voce Parfum (o Fragranza o Aroma) sull’etichetta.
Il Parfum INCI nei profumi naturali
Anche i profumi 100% naturali possono presentare la voce Parfum nell’INCI. Può capitare nei profumi, se sono composizioni complesse di oli e altre sostanze naturali. Potrebbero essere troppe da elencare e l’azienda avere interesse a mantenere il segreto industriale sulla formula.
Ma negli INCI naturali, la voce Parfum sarà sempre seguita dalla voce *di origine naturale. E in ogni caso, anche chi produce profumi e cosmetici naturali ha l’obbligo di specificare gli allergeni sull’INCI.
I prodotti cosmetici invece usano pochi ingredienti per dare una nota di fragranza. Riconoscerli è facile perché sull’etichetta sono indicati proprio così: “olio essenziale di”, “essenza di”, “acqua profumata di”, “estratto di”.
Possono causare danni alla salute?
L’unico rischio è legato alle allergie personali. Se si è sensibili a una famiglia di piante, bisognerà solo prestare attenzione a non acquistare prodotti che contengono oli o altre sostanze vegetali di quel tipo.
Le reazioni allergiche possono essere da contatto (arrossamento, prurito, gonfiore) o da inalazione (starnuti, mal di testa, naso che cola). Il consiglio è sempre lo stesso: prima di usare un prodotto naturale è bene provarlo su una piccola parte del corpo (l’interno del braccio o dietro all’orecchio) per verificare di non esservi allergici.
- Leggi anche: La differenza tra estratto e olio essenziale
I cosmetici senza profumo di Opimo
I prodotti cosmetici di Opimo sono tutti senza profumo. Non hanno nessuna fragranza, solo la naturale nota erbacea degli ingredienti di cui è composto.
La nostra è stata una scelta consapevole. Non abbiamo bisogno di aggiungere ingredienti di puro vanto ai nostri fitocosmetici. Ogni elemento ha una sua funzione, ed è stato scelto appositamente perché compatibile con gli altri fitoingredienti.
Le formule dei prodotti cosmetici di Opimo sono ricche di principi attivi di alta qualità. Formule attive, nel vero senso della parola. Non ci sono scorciatoie estetiche: nessun agente rimpolpante che dà alla pelle un aspetto teso per alcune ore ma molecole che apportano idratazione alle cellule e ne evitano la dispersione.
Tutti gli inestetismi nascono dalla pelle stessa, e i fitoingredienti puri, se ben dosati e utilizzati, li eliminano riportandola a uno stato di salute.
Se un prodotto naturale è di ottima qualità, e i suoi ingredienti sono scelti per le proprietà che portano alla pelle, servono profumi aggiunti? Secondo noi, no.
Scopri i cosmetici senza profumo di Opimo
Dubbi sul tema Parfum INCI? Contatta i nostri beauty expert via WhatsApp o tramite email, cliccando sul bottone qui in basso.