ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

Arrossamento della pelle: cause e rimedi naturali

donna con arrossamento della pelle del viso

Che cosa scatena un improvviso arrossamento della pelle? Spesso ad essere colpito è il viso: le guance diventano rosse e percepiamo una sensazione di bruciore, talvolta anche di tensione e prurito. L’arrossamento è una reazione legata a fattori interni o esterni.

Scopriremo di più sulle cause più comuni e i rimedi naturali per trattarla nel corso di questo articolo.

Arrossamento della pelle: cause possibili

donna con lente d'ingrandimento sul viso - cause dell'arrossamento della pelle

Le cause di un improvviso arrossamento della pelle possono essere molteplici: qualcosa che abbiamo mangiato, un’allergia, condizioni come eczema o rosacea, irritazione da contatto, una reazione emotiva (quando siamo imbarazzati diventiamo rossi in viso) anche una semplice scottatura solare.

Varie le cause e vario anche l’aspetto di una pelle arrossata.

In base a dove si manifesta, potremo notare chiazze più o meno grandi color rosa scuro o rosso concentrate in un’area ben circoscritta oppure diffuse su tutto il corpo.

Insomma, generalizzare è impossibile: per capire la causa dell’arrossamento dovremo valutare come appare, quando, in che circostanze e quanto dura il rossore. Intanto, iniziamo a scoprire alcune delle cause più comuni.

Fattori esterni

Alcune cause sono legate a fattori esterni. Dal contatto con qualcosa che ha irritato la pelle a una beauty routine sbagliata, l’arrossamento localizzato è spesso legato a una di queste cause:

  • Scrub eccessivo: un trattamento scrub regolare è un ottimo modo per eliminare le cellule morte, pulire i pori e regalarsi un momento di rilassante benessere. Ma, se fatta troppo di frequente, anche un’esfoliazione naturale può diventare controproducente, perché andiamo a danneggiare la barriera protettiva del derma, causando rossore e tensione cutanea. Da una parte, rimuoviamo il film lipidico e dall’altra grattiamo la pelle provocando un’irritazione da sfregamento. Ed ecco il rossore.
  • Esposizione solare: senza protezione, anche una breve esposizione solare può scottare la pelle, motivo per cui dovremmo stendere sempre un velo di crema solare prima di uscire di casa sul viso e su tutte le parti del corpo esposte ai raggi. L’SPF può essere minimo se è una stagione fredda e facciamo brevi tragitti all’aperto, sarà più alta nei mesi caldi, quando il sole è intenso e le temperature sono elevate. Prevenire l’arrossamento della pelle è molto più semplice che curarlo. Senza contare che il sole disidrata e promuove l’invecchiamento cutaneo, con conseguente comparsa di macchie scure della pelle, rughe e altri inestetismi.
  • Profumo e profumazioni: le profumazioni sintetiche sono fra le principali responsabili dell’arrossamento cutaneo. Indicati con la voce parfum sull’INCI, sono sostanze altamente irritanti create con sostanze chimiche derivate dal petrolio.
  • Eccesso di retinolo: si ricorre al retinolo per levigare le rughe migliorando l’aspetto del viso ma in pochi sanno che usare troppe creme al retinolo rende la pelle più sensibile al sole, e quindi più incline ad arrossarsi.
  • Sbalzo termico: la pelle reagisce agli sbalzi termici diventando rossa. Ce ne accorgiamo di più in inverno, quando usciamo di casa e il viso e le mani si arrossano, ma lo stesso vale con il caldo. Solo che lo associamo al sudore o al sole.

Fattori interni

Per fattori interni si possono intendere sia condizioni croniche che altre cause legate al nostro organismo.

  • Acne: chi soffre di acne ha la pelle molto arrossata e ricoperta da ponfi gonfi, dolorosi, che possono essere con o senza pus. Per fortuna ci sono ottimi trattamenti naturali per regolare la produzione di sebo ed eliminare i batteri causa dell’acne.
  • Rosacea: la rosacea è una condizione cutanea che in genere si concentra sul viso. Frequente fra chi ha la pelle sensibile o molto chiara, si manifesta con chiazze rosse evidenti su naso e guance. Le cause della rosacea non sono chiare ma anche in questo caso ci sono rimedi naturali efficaci per ridurre i sintomi, come l’arnica.
  • Eczema: nota anche come “dermatite atopica”, questa condizione cutanea può essere cronica o comparire improvvisamente su tutto il corpo. La pelle non è solo rossa ma presenta chiazze pruriginose e squamose.
  • Varici e capillari rotti: le varici sono vasi sanguigni dilatati dal colore blu o viola che traspaiono dalla pelle, in particolare quella delle gambe (le cosiddette “vene varicose”). Sul viso invece sono più tipici i capillari rotti nelle zone di naso e guance. Possono essere croniche e dare un effetto di rossore persistente non sempre facile da trattare. Con l’avanzare dell’età, varici e capillari rotti del naso diventano più frequenti.
  • Allergie: la pelle può arrossarsi per reazioni allergiche ad alimenti, materiali, punture d’insetto e cosmetici. In quest’ultimo caso il rossore può manifestarsi in tre particolari circostanze: allergia a uno degli ingredienti, cosmetico scaduto o di bassa qualità, prodotto aggressivo e irritante. E poi ci sono i petrolati. Paraffina e altre sostanze derivate dal petrolio sono fin troppo comuni nei cosmetici e con il tempo ci predispongono alle dermatiti da contatto o, in generale, a una sensibilizzazione eccessiva della pelle (e molto altro ancora, purtroppo).
  • Irritazione: la pelle irritata diventa rossa e dolente. Una reazione frequente in chi soffre di pelle secca o sensibile, ma puo’ manifestarsi su qualsiasi tipo di pelle. Quando ci grattiamo, ad esempio, provochiamo irritazione. Una puntura d’insetto può provocare irritazione. Lo sfregamento della pelle sudata o quando indossiamo a lungo un capo in cui si crea condensa. Non a caso l’arrossamento da pannolino è molto comune fra i bambini, la cui pelle delicatissima è a contatto continuo con materiali che sfregano sulla pelle e trattengono i liquidi.

Come eliminare l’arrossamento della pelle in modo naturale

foglie intere, foglie a fette, gel e succo di aloe vera, fitoingrediente dei fitocosmetici naturali

L’arrossamento della pelle è un problema molto comune che può colpire indistintamente uomini e donne di qualsiasi età (neonati inclusi). Come eliminarlo? Di seguito alcuni dei rimedi naturali efficaci da poter fare a casa.

1. Aloe Vera

L’estratto di aloe vera è un rimedio naturale ampiamente conosciuto per lenire l’arrossamento della pelle. La pianta contiene composti antinfiammatori e idratanti che possono ridurre il rossore e l’irritazione.

Applicare gel di aloe vera fresco direttamente sulla pelle arrossata e lasciarlo assorbire è già sufficiente per dare sollievo e ridurre il rossore. Se persistente, ripetere l’applicazione due o tre volte al giorno per massimizzare i benefici.

2. Camomilla

La camomilla ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono aiutare a ridurre l’arrossamento e l’irritazione della pelle.

Come sfruttarla per combattere l’arrossamento della pelle?

Iniziamo preparando una tisana di camomilla, lasciamola raffreddare e poi applichiamo delicatamente il liquido sulla pelle arrossata utilizzando un batuffolo di cotone. Essendo naturale, la camomilla può essere utilizzata più volte al giorno per ottenere un sollievo rapido.

3. Cetriolo

I cetrioli sono ricchi di acqua quindi possono essere un eccellente rimedio fai da te per idratare la pelle secca e arrossata.

Usarli è facilissimo: affettare o frullare un cetriolo freddo (lasciarlo raffreddare in frigorifero prima di usarlo) e applicare sul viso. Lasciare in posa 30 minuti, sciacquare e tamponare il viso con una salvietta pulita e asciutta.

4. Aceto di mele

L’aceto di mele ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’arrossamento della pelle.

Diluire l’aceto di mele con acqua in parti uguali e applicarlo sulla pelle arrossata con un batuffolo di cotone. Lasciare agire per alcuni minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Questo rimedio può essere utilizzato una o due volte al giorno.

5. Arnica

L’arnica montana è nota per combattere le contratture ma le sue straordinarie proprietà non si limitano a questo.

In caso di arrossamenti, ad esempio, un velo di crema all’arnica aiuta a ridurre il gonfiore e l’irritazione associati causati dall’infiammazione. Ha elevate proprietà lenitive che contribuiscono a calmare bruciore e rossore.

Ma soprattutto, l’arnica migliora la circolazione sanguigna ed è quindi un alleato perfetto contro rosacea, capillari rotti e vene varicose.

6. Tè verde

Il tè verde è noto per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che possono aiutare a ridurre il rossore della pelle interagendo direttamente con le cellule.

Applicato localmente sulla pelle arrossata, il tè verde può calmare l’irritazione e favorire la rigenerazione cellulare. Inoltre, il tè verde contiene teina, che ha un effetto vasocostrittore, riducendo temporaneamente la dilatazione dei vasi sanguigni e quindi il rossore.

Utilizzato regolarmente come tonico o maschera viso, il tè verde può contribuire a mantenere la pelle più uniforme e meno arrossata.

7. Miele

Il miele contiene enzimi, vitamine e antiossidanti che favoriscono la guarigione e la rigenerazione della pelle danneggiata.

Non solo riparatore ma anche idratante naturale: l’ingrediente ideale per le pelli secche e irritate. Il miele possiede anche eccezionali proprietà antimicrobiche che aiutano a prevenire le infezioni e le irritazioni cutanee, riducendo al contempo l’arrossamento.

Applicare il miele sulla pelle arrossata come maschera o trattamento topico dona sollievo immediato e dà alla pelle un aspetto luminoso.

8. Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci è noto per le sue proprietà idratanti e antinfiammatorie, che lo rendono un ottimo rimedio per gli arrossamenti della pelle. Massaggiare delicatamente una piccola quantità di olio di mandorle dolci sulla zona arrossata e lasciarlo assorbire. Ripetere l’applicazione più volte al giorno secondo necessità.

I prodotti per l’arrossamento della pelle di Opimo

set di prodotti OPIMO: crema fluida viso notte e giorno VOLUTA, crema corpo VOLUTA, shampoo AURA e unguento arnica e timo COMFORTA

Tutti i fitocosmetici naturali Opimo sono formulati con ingredienti che leniscono, trattano e prevengono l’arrossamento della cute grazie alle proprietà officinali delle piante.

Linea Voluta

linea Voluta, crema fluida per il corpo e per il visoLa linea Voluta è il trattamento di skincare completo per viso e corpo che si adatta a tutti i tipi di pelle.

  • L’olio di mandorle dolci: idrata, lenisce e veicola gli estratti vegetali. Ha un SPF 5 naturale sufficiente a proteggere la pelle dall’azione dannosa del sole durante le brevi esposizioni all’aperto.
  • Aloe: calma la pelle arrossata e irritata, lenisce e idrata sigillando l’umidità all’interno delle cellule.
  • Rusco: antinfiammatorio naturale, stimola la microcircolazione rafforzando vene e capillari (ideale per chi soffre di varici e fragilità capillare)
  • Elicriso: all’azione lenitiva abbina incredibili proprietà seboregolatrici, dermopurificanti e antinfiammatorie
  • Melaleuca: presente solo nella formula purificante per il viso e per il corpo, la melaleuca (tea tree oil) combatte le impurità regola la produzione di sebo e ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti molto efficaci.

Linea Comforta

mani femminili usano unguento arnica e timo Comforta di Opimo L’unguento arnica e timo Comforta può essere usato su viso e corpo per combattere il rossore dato da stati infiammatori, condizioni acneiche, fragilità venosa e capillare e reattività cutanea.

  • Arnica: noto come antinfiammatorio naturale, ha un’azione analgesica e antidolorifica che donano immediato sollievo alla pelle dolente e arrossaata
  • Cera alba: ammorbidisce e idrata senza ostruire i pori
  • Olio di mandorle dolci: idrata, lenisce e veicola gli estratti vegetali
  • Burro di karité: agisce sull’arrossamento donando nutrimento alla pelle danneggiata o irritata, inoltre è emolliente e protettivo
  • Olio essenziale di timo: lenisce e favorisce la cicatrizzazione della pelle danneggiata e irritata

Linea Aura

shampoo miele e aloe Aura di Opimo con vaso di aloe e vasetto di mieleLo shampoo Aura è uno shampoo pensato per chi soffre di irritazione dello scalpo, dermatite seborroica, forfora, secchezza e prurito. Usato regolarmente ripristina il film lipidico della cute ed elimina l’arrossamento trattando direttamente le cause.

  • Aloe: calma rossore e infiammazione riducendo il prurito e agendo sulla secchezza dello scalpo
  • Miele: antibatterico naturale, agisce sull’eccesso di sebo e su condizioni come la dermatite seborroica. Previene la forfora, elimina il prurito e l’irritazione.
  • Olio essenziale di cannella: stimola la microcircolazione, nutre il capello e purifica lo scalpo

Scopri tutti i cosmetici naturali di Opimo


Non sai quale prodotto per l’arrossamento sono più adatti per la tua situazione? Contattaci! I nostri beauty expert saranno felici di offrirti una consulenza personalizzata.

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.