Macchie scure della pelle: tipologie, cause e trattamenti

Le macchie scure della pelle sono zone di colore più scuro rispetto alla propria carnagione naturale. Possono essere di forma e dimensioni diverse, ma sono tutte accomunate da iperpigmentazione: c’è un eccesso di melanina!
Quali sono le tipologie più comuni di macchie scure della pelle? E come si possono eliminare?
Continua a leggere per scoprirne i segreti di una carnagione omogenea.
Che cosa sono le macchie scure della pelle?
Le macchie scure della pelle non sono solo un semplice inestetismo. Si tratta di zone in cui vi è un problema di iperpigmentazione dovuto a un eccesso di melanina. Ma facciamo un passo indietro.
La melanina, o meglio, le melanine, sono un gruppo di molecole presenti nella pelle, nei capelli e nell’iride. Sono responsabili del colore dei tessuti, e per questo vengono chiamate pigmenti.
Nella pelle, la melanina viene prodotta dai melanociti, cellule specializzate situate nella parte basale dell’epidermide. Questi vengono normalmente attivati dall’azione dei raggi solari (radiazioni UV da 380 a 410 nanometri) e da fattori genetici, e determinano il naturale colore della tua pelle.
Tuttavia, alcuni fattori possono contribuire ad alterare la produzione di melanina, di conseguenza, alcune zone potranno risultare più scure per un eccesso di pigmento. Sono proprio queste zone, caratterizzate da iperpigmentazione, ad essere chiamate “macchie scure della pelle”.
I diversi tipi di macchie della pelle
Le macchie scure della pelle non sono tutte uguali. Si distinguono per morfologia e dimensione, oltre che per la loro origine. Vediamo quali sono le tipologie più comuni:
1. Macchie scure dell’età (lentiggini e lentigo)
La pelle con macchie scure dell’età (chiamate anche lentiggini e lentigo) sono dovute a una produzione di melanina non omogenea. In campo dermatologico, le lentiggini, o lentiggini senili (singolare, “lentigo”), rappresentano il risultato di un’eccessiva produzione di melanina stimolata dal sole. Compaiono più spesso su mani e volto.
Secondo studi di genetica medica, la tendenza a sviluppare lentiggini dipende anche da fattori ereditari: la presenza nel proprio genoma di una variante genetica del recettore MC1R della melanocortina-1.
2. Melasma
Il melasma è un’iperpigmentazione della pelle dovuta a squilibri ormonali. Spesso chiamato melasma gravidico, proprio per la sua comparsa frequente durante la fase di gestazione della donna, la pelle macchiata spesso scompare dopo il periodo di gravidanza.
3. Macchie solari o lentiggini solari
Le macchie solari, o “lentiggini solari”, sono piccole chiazze di forma irregolare e dalle dimensioni più o meno estese. Come suggerisce il nome, sono causate dalle radiazioni solari e possono scomparire da sole col tempo.
4. Iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH)
L’infiammazione porta ad alterare i meccanismi di rigenerazione dei tessuti. Può succedere che, in seguito a eventi stressanti o infiammatori, si abbia un’eccessiva produzione di melanina nella zona interessata dal trauma. Ecco la comparsa di macchie scure della pelle post infiammazione.
5. Macchie scure da acne
Sono una forma di iperpigmentazione post infiammatoria che si genera in seguito all’acne. Le macchie da acne si dividono in rosse o pigmentate. Le prime sono superficiali e scompaiono da sole nel giro di qualche mese. Mentre le macchie pigmentate, o macchie scure da acne, sono delle vere e proprie cicatrici: non andranno via da sole. Lo stesso meccanismo avviene con le smagliature che nella fase rossa possono essere trattate e scomparire, nella fase trasparente (o “bianca”) sono cicatrici conclamate e come tali dovranno essere curate.
Cause delle macchie scure della pelle
Le macchie scure della pelle possono comparire a tutte le età. Ma quali fattori contribuiscono alla loro formazione?
Questa è una lista delle principali cause:
- Eccessiva esposizione al sole: un’eccessiva esposizione al sole può causare macchie scure sulla pelle del viso e invecchiarla precocemente. Proteggere la tua pelle dai raggi solari evita la comparsa di imperfezioni anti estetiche come le macchie scure della pelle. Soprattutto se hai la pelle sensibile e molto chiara.
- Disfunzioni ormonali: alcune alterazioni ormonali tipiche della gravidanaza o dell’adolescenza possono aumentare il rischio di iperpigmentazione localizzata con alterazioni maculari. Comunemente chiamate macchie ormonali, Alcune macchie ormonali sono il melasma gravidico o l’acne adolescenziale.
- Invecchiamento cutaneo: in età senile la produzione di melanina diventa irregolare e possono comparire macchie scure sul viso e sulle mani (lentiggini senili). Questo accade per via del fotoinvecchiamento cellulare e dell’azione dei radicali liberi. Ecco perché è importante proteggere le cellule dall’invecchiamento con prodotti cosmetici ad azione antiossidante.
- Infiammazioni cutanee: abbiamo già accennato alla comparsa di macchie scure della pelle post-infiammazione. Alcune condizioni infiammatorie, come traumi, ferite, follicolite o eczema, possono lasciare segni scuri sulla pelle per via di un’alterata produzione locale di melanina.
- Reazioni a farmaci o prodotti per la cura della pelle: l’iperpigmentazione può essere causata anche dall’assunzione di alcuni farmaci. Primi tra tutti gli anticoncezionali, ma anche i diuretici, gli antistaminici e gli antibiotici. Mentre tra i cosmetici, alcuni profumi o creme contengono sostanze foto-sensibilizzanti che possono provocare la comparsa delle macchie della pelle.
Come eliminare le macchie scure della pelle
Avere mani e viso con macchie scure può essere un grosso problema estetico. Per fortuna, alcune macchie scure della pelle possono essere reversibili mentre altre possono essere rese meno visibili mediante interventi di medicina estetica. Nei prossimi paragrafi faremo una panoramica dei trattamenti più efficaci in ambo gli scenari, descrivendo brevemente in cosa consistono e come funzionano.
Rimedi cosmetico-chirurgici
- Prodotti cosmetici sbiancanti: esistono in commercio prodotti cosmetici, come creme, maschere, o peeling che promettono di uniformare il colore della pelle. Si tratta di formulati ricchi di principi attivi utili a prevenire o ridurre la formazione di macchie scure della pelle.
- Trattamenti laser: il trattamento mirato della laserterapia serve per distruggere il pigmento “scuro” in modo selettivo. Non danneggia le cellule chiare circostanti, ma solo quelle più ricche di melanina.
- Peeling chimici: consiste in una procedura medica che usa elementi chimici per rimuovere gli strati più esterni della pelle e favorire il rinnovamento del tessuto epiteliale. Si utilizzano peeling chimici per le macchie sul viso dovute all’invecchiamento, al sole o all’acne.
- Microdermoabrasione: è un trattamento estetico che sfrutta il calore delle onde elettromagnetiche (nella frequenza delle microonde) per rimuovere la zona della pelle danneggiata dal sole e permettere la formazione di nuovo tessuto.
- Terapie dermocosmetiche: i dermocosmetici sono prodotti cosmetici specifici per la cura della pelle. Spesso utilizzati per il trattamento di molte condizioni cliniche come la psoriasi, il lupus eritematoso (LES) o la dermatite atopica. Hanno efficacia anche sulla riduzione degli inestetismi dell’età e delle macchie della pelle.
- Laser Q-switched: soluzione ideata per rimuovere i tatuaggi indesiderati, la laser Q-switched può essere usata anche per eliminare macchie iperpigmentate come lentiggini senili, lentiggini solari e persino le macchie scure della pelle dovute all’uso di farmaci.
- Laser frazionali: il laser frazionale è una tecnologia di avanguardia per il fotoringiovanimento. Agisce sulla pelle indirizzando sulla zona scura una matrice di piccoli punti di luce ad alta intensità. Questo attiva processi di rigenerazione cellulare in modo meno traumatico rispetto al laser o al peeling. Il risultato? Il rinnovamento dei tessuti interessati con tempi di recupero più rapidi.
- Crioterapia: sfrutta il potere refrigerante del protossido di azoto o l’azoto liquido. Il freddo shock provoca un danno cutaneo nella zona interessata (quella iperpigmentata). In questo modo le cellule scure vanno incontro alla morte e ciò permette al tessuto di rigenerare nuove cellule (chiare).
- Chirurgia di escissione: solitamente l’escissione chirurgica viene utilizzata per rimuovere formazioni patologiche (melanomi). Tuttavia, può essere scelta anche per rimuovere macchie benigne quando non è possibile intervenire con altri metodi
Come eliminare le macchie della pelle in modo naturale
Così come per trattare molti inestetismi e condizioni cutanee, estratti e oli essenziali naturali possono eliminare le macchie della pelle del viso e del corpo, e riequilibrare la pelle riportandola a uno stato ideale.
Se non vuoi ricorrere alla chirurgia estetica con trattamenti spesso costosi e invasivi, puoi cercare questi ingredienti nelle formule dei fitocosmetici naturali.
- Olio di rosa mosqueta: ricco di betacarotene, l’olio essenziale di rosa mosqueta aiuta a contrastare i segni dell’età, come le rughe d’espressione e le macchie sulla pelle. Per un uso corretto, applica l’olio sulla zona di interesse e massaggia fino a completo assorbimento.
- Olio di vitamina E: la vitamina, o tocoferolo, appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili; è quindi più efficace se sciolta in un solvente oleoso. Grazie al suo potere antiossidante, la vitamina E previene l’invecchiamento cutaneo e la formazione di macchie scure.
- Gel di aloe vera: per il suo contenuto di antrachinoni è adatto in caso di macchie scure della pelle causate dall’esposizione solare. Il gel di aloe vera si applica in modo diretto sulla zona da trattare.
- Olio di melaleuca (Tea Tree): l’olio di melaleuca, o olio dell’albero del tè, è estremamente efficace nel trattare le imperfezioni della cute. Anche nel caso di macchie scure della pelle, l’olio essenziale di melaleuca si rivela di grande aiuto. Applica qualche goccia sulla zona iperpigmentata, senza esagerare.
- Estratto di rusco: gli estratti di questa pianta medicinale dalle bacche rosse hanno un effetto drenante e antinfiammatorio. In più, il rusco ha una spiccata azione antiedemigena. Protegge i capillari e previene la formazione di macchie scure della pelle dovute all’età.
- Estratto di elicriso: l’elicriso vanta proprietà lenitive e seboregolatorie, ma non tutti conoscono i suoi benefici antiaging. Il suo estratto aiuta la pelle a rigenerarsi per un effetto tonico e luminoso. Usato con regolarità, contrasta efficacemente sia le macchie senili sul viso che le macchie senili sulle mani e sul corpo.
- Olio di lavanda: anche la lavanda favorisce la rigenerazione delle cellule epiteliali, riduce la produzione di sebo e ha azione antinfiammatoria. Inoltre, è molto efficace per ridurre le macchie scure della pelle.
- Olio di curcuma: sono ben note le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcuma. Ebbene, i suoi oli essenziali possono essere impiegati in cosmetica per il loro effetto antiaging.
- Olio di geranio: il geranio non è una pianta usata solo a scopo ornamentale. I suoi oli essenziali hanno proprietà astringenti e cicatrizzanti. Possono perciò prevenire le macchie scure della pelle causate dall’acne.
- Estratto di liquirizia: questa radice contrasta in modo diretto la produzione eccessiva di melanina. Ma come fa? Il suo estratto inibisce l’attività della tirosinasi, l’enzima responsabile della produzione di melanina. Così facendo previene l’iperpigmentazione.
Le macchie scure della pelle possono comparire a qualsiasi età. L’esposizione diretta ai raggi UV è tra le cause principali di iperpigmentazione della pelle, ma contribuiscono anche fattori ormonali, farmaci e cosmetici poco adatti.
I piccoli segni di imperfezione possono essere risolti grazie ai benefici degli oli essenziali. Mentre per le macchie scure della pelle più importanti bisogna ricorrere a interventi estetici mirati (laser) o alla chirurgia.
- Leggi anche: Perché usare i cosmetici naturali: 10 motivi
Macchie scure della pelle: i rimedi naturali di Opimo
Se guardandoti allo specchio noti delle sgradevoli macchie marroni sul viso, la crema fluida lenitiva di Opimo può aiutarti a eliminarle in modo naturale. Un unico prodotto che sfrutta le proprietà delle piante per un trattamento fitocosmetico di alta qualità.
Molti dei prodotti in commercio usano agenti schiarenti che aggrediscono la pelle. Se da una parte possono migliorare l’aspetto del viso riducendo l’evidenza delle macchie, dall’altra creano uno squilibrio che farà comparire altri inestetismi. È il meccanismo della cometica, offrire tanti prodotti mirati che creano il bisogno di altri prodotti mirati.
Opimo ragiona diversamente. La nostra linea per il viso Voluta è composta da due creme fluide ad alto assorbimento che contano solo quattro e cinque ingredienti rispettivamente:
CREMA FLUIDA GIORNO AD AZIONE LENITIVA
La crema fluida ad azione lenitiva Voluta è formulata con rusco, aloe, elicriso e olio di mandorle dolci. Quest’ultimo ha una tripla azione: veicola gli attivi vegetali, arricchisce la pelle di vitamine essenziali per la pelle, come la vitamina E e la vitamina D e protegge la pelle dall’azione dannosa del sole grazie al suo naturale SPF.
L’estratto di rusco migliora la circolazione e aumenta l’ossigenazione dei tessuti, riducendo le macchie legate a problemi circolatori, come quelle dell’età. L’aloe contribuisce a idratare la pelle e ad apportare vitamine importanti, calma le irritazioni e stimola la cicatrizzazione cutanea. Infine, l’elicriso è un potente antinfiammatorio dalle straordinarie proprietà illuminanti.
CREMA FLUIDA NOTTE AD AZIONE PURIFICANTE
Adatta a tutti i tipi di pelle e a tutte le età, la crema fluida Voluta ad azione purificante mantiene gli stessi ingredienti della crema giorno ad azione lenitiva, a cui aggiunge la melaleuca (Tea Tree Oil).
Nota per le sue proprietà seboregolatrici, l’olio essenziale di melaleuca supporta il derma nel processo di guarigione da macchie e altri inestetismi grazie alla sua azione purificante, antibatterica a cicatrizzante.
Ideale per la sera, lascia il viso idratato e protetto.
Due prodotti con gli ingedienti essenziali per riportare la pelle al suo naturale equilibrio ed eliminare naturalmente le macchie dell’età, le lentigo solari e i segni dell’acne. Usandole insieme, dopo la pulizia della pelle di mattina e sera, noterai visibili miglioramenti già dopo due o tre settimane.
Scopri la linea giorno e notte per il viso di Opimo
Sono comparse macchie scure della pelle sul tuo viso o sul corpo e stai cercando una soluzione? Contattaci! I nostri beauty expert saranno felici di offrirti una consulenza personalizzata.