ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

L’utilizzo e i benefici degli oli essenziali

I benefici degli oli essenziali spaziano dalle proprietà terapeutiche alle applicazioni cosmetiche, offrendo un vasto spettro di vantaggi per il nostro benessere. Questi estratti naturali sono liquidi concentrati di piante dotate di particolari proprietà benefiche per l’essere umano (i cosiddetti fitochimici). Per la pianta, le sostanze fitochimiche sono importanti perché ne conferiscono odore, sapore, colore e struttura ma per l’uomo possono avere effetti davvero incredibili sulla salute, la mente e l’emotività. Scopriremo di più sui modi di utilizzarli nel corso di questo articolo.

I benefici degli oli essenziali

Pensiamo a quante piante utilizziamo quotidianamente per stare meglio. Dalla semplice camomilla, che beviamo per rilassarci, alle tisane a base di finocchio o ananas, per depurarci, o le erbe balsamiche che usiamo per curare il mal di gola.

Certo, questi non sono oli essenziali, ma se già ci affidiamo alle risorse naturali per migliorare il nostro organismo, è facile immaginare quanto possano essere più potenti gli effetti di estratti altamente concentrati.

Leggi anche: La differenza tra estratto e olio essenziale

Come usare gli oli essenziali

Abbiamo visto che gli oli essenziali sono i preziosi ingredienti di partenza di prodotti cosmetici, curativi e fitocosmetici naturali. Ma sfruttare i benefici dell’aromaterapia è davvero molto semplice, e sperimentare alcune delle tecniche più comuni per utilizzare gli oli ti permetterà di familiarizzare con le rispettive proprietà (oltre che le fragranze) così, quando leggerai l’etichetta di un preparato, potrai valutare con molta più competenza se quella formulazione è adatta alle tue personali caratteristiche.

Ecco alcuni semplici metodi per integrare i benefici degli oli essenziali nella tua routine quotidiana:

1. Applicali sulla pelle

Per applicare sulla pelle gli oli essenziali è necessario utilizzare una base vettore. Sono sostanze estremamente concentrate che a contatto diretto con la pelle possono essere irritanti e quindi le dobbiamo per forza diluire. Sono liposolubili ma non idrosolubili, ciò significa che possono essere assorbiti facilmente dalla pelle ma che non possono essere disciolti nell’acqua (come d’altronde nessun altro olio).

Il modo più efficace per utilizzarli sulla pelle è aggiungendo due o tre gocce dell’olio essenziale di tua scelta in dell’olio vettore vegetale o in un cosmetico naturale.

Gli oli vettori (o “basi”) non evaporano facilmente come gli oli essenziali e permettono di diluire una piccolissima quantità di essenza in una dose di prodotto sufficiente per ricoprire un’intera zona del corpo.

Ci sono molti tipi di oli vettori, i più comuni sono:

Facili da reperire in commercio, non ci sono criteri particolari per scegliere quello da utilizzare. Basati sulle tue preferenze in termini di consistenza e odore dell’olio, tenendo sempre presenti eventuali allergie di cui potresti soffrire.

Leggi anche: Perché usare i cosmetici naturali: 10 motivi

2. Annusali

Annusare gli oli essenziali è il modo più semplice per trarre immediato benessere dal loro aroma. Avvicina la boccetta al naso o versa alcune gocce su un batuffolo di cotone e fai dei respiri profondi per lasciarti inebriare dall’essenza e assorbire i suoi effetti benefici.

La tecnica di respirazione in questo caso contribuisce al 50% agli effetti dell’olio sull’organismo.

Per inalare un olio essenziale nel modo corretto devi fare respiri profondi e assicurarti di essere in uno stato di totale rilassatezza. Controlla il respiro in modo che sia lento, calmo. Cerca di notare se l’aroma entra ed esce subito dal naso o se invece il corpo lo trattiene.

Corpo e mente lavorano insieme, non sono due entità distinte. Nel momento in cui l’aroma entra in circolo nel corpo tramite il naso, anche la mente inizierà a rilassarsi e ad utilizzare le proprietà dell’olio essenziale per farti ritrovare il benessere.

Se hai familiarità con lo yoga e la meditazione, sai quanto sia importante il respiro per la funzionalità del nostro organismo, mente inclusa. Non è un caso se durante le sessioni di meditazione, yoga e altre discipline simili, si fa ampio uso di diffusori che vaporizzano nell’ambiente delle essenze.

3. Usa un diffusore

Con i diffusori potrai sfruttare tutti i benefici degli oli essenziali in aromaterapia e cromoterapia. La maggior parte dei modelli in commercio infatti è predisposto per illuminarsi all’accensione ed essere impostato per cambiare colore dopo alcuni minuti o essere fissato su un colore a scelta solo fino al suo spegnimento naturale (vale a dire quando l’acqua al suo interno si è esaurita).

Alcune essenze possono essere irritanti o tossiche per gli animali, soprattutto per quelli più piccoli (come i criceti, i pappagalli e altri tipi di piccoli e grandi volatili).

Se hai animali domestici, a prescindere dalla specie e dalla taglia, prima di acquistare gli oli essenziali per il diffusore è bene chiedere al tuo veterinario se sono sicure per loro. Online puoi trovare molte schede che riportano anche queste informazioni, ma un esperto saprà darti un parere più mirato sul tuo caso specifico.

4. Fai dei suffumigi

Fare dei suffumigi ti aiuterà a ritrovare il relax o ad aumentare l’energia del corpo, in base all’olio di partenza che hai scelto.

Anche in questo caso la procedura è molto semplice. Porta ad ebollizione mezzo litro d’acqua e versa in una bacinella aggiungendo non più di 5 gocce di olio essenziale. Prendi un asciugamano pulito e asciutto e stendilo sulla testa in modo che copra tutta la bacinella. Avvicina il viso all’acqua, cercando di mantenere il naso a circa 30 cm di distanza.

Fai dei respiri lenti e profondi per dieci minuti. Se dovessi avvertire irritazione o malessere, smetti immediatamente.

I suffumigi con oli essenziali possono essere fatti anche più volte al giorno, ad esempio al mattino con oli energizzanti e alla sera con oli calmanti che concilieranno il riposo.

È anche uno dei metodi in assoluto più efficaci per alleviare i sintomi dell’influenza o del raffreddore utilizzando oli essenziali balsamici, come l’olio di eucalipto.

5. Goditi un massaggio

Parlando di relax, cosa c’è di più rilassante di un massaggio?

Gli oli essenziali però non sono “oli per massaggi”. Sono troppo concentrati per essere usati da soli direttamente sulla pelle, pertanto dovrai necessariamente diluirli in un olio vettore di tua scelta.

Versa un massimo di 20 gocce di olio essenziale in 30 ml di olio vettore e poi usa la soluzione ottenuta massaggiando la zona del corpo dolente o tutto il corpo, se vuoi un massaggio rilassante o energizzante.

La manipolazione servirà sia a sciogliere i muscoli che a far penetrare l’olio nella pelle. Inoltre, grazie al vettore, la fragranza permarrà sul corpo anche a massaggio terminato, continuando la sua azione come aromaterapia.

6. Fai un bagno caldo

Fare un bel bagno caldo a base di oli essenziali è un modo davvero piacevole di scaricare lo stress della giornata. Il modo ideale per sfruttare al massimo le loro proprietà benefiche è di versare alcune gocce di olio essenziale a tua scelta in circa due manciate abbondanti di sale di Epsom, che farà da base.

Volendo potresti versare l’olio direttamente nella vasca ma a causa della grande quantità di acqua presente e dell’estrema volatilità dell’olio essenziale, i suoi effetti risulterebbero molto blandi, mentre grazie al sale di Epsom saranno trattenute tutte le proprietà dell’olio fino alla fine del bagno.

Se decidi di usare questo metodo, non aggiungere altre sostanze chimiche all’acqua. Niente bagnoschiuma, saponi o shampoo. Goditi un semplice bagno fumante con il solo olio essenziale unito al sale.

Gli effetti positivi dei bagni caldi sul corpo sono noti da secoli. Stimolano la circolazione sanguigna rafforzando al contempo i vasi. Più è calda l’acqua e maggiori saranno i benefici generali.

Puoi rendere il bagno ancora più gradevole facendolo a lume di candela, magari con una fragranza che si accompagni bene all’olio essenziale che hai usato nell’acqua.

In conclusione vogliamo darti un ultimo ma preziosissimo consiglio: non esagerare con le dosi di olio, a prescindere dal metodo che hai deciso di utilizzare. Gli oli essenziali sono estremamente concentrati e, per quanto 5 gocce ti sembrino poche, in realtà non lo sono affatto. Aggiungere troppe gocce in poca acqua o nell’olio vettore potrebbe esporti a reazioni avverse o malessere. Attieniti alle dosi consigliate, ti assicuriamo che sono più che sufficienti allo scopo.

I benefici degli oli essenziali secondo Opimo

set di prodotti OPIMO: crema fluida viso notte e giorno VOLUTA, crema corpo VOLUTA, shampoo AURA e unguento arnica e timo COMFORTA

Per i suoi fitocosmetici naturali, Opimo utilizza quattro oli essenziali:

  • Olio essenziale di melaleuca (tea tree oil): protagonista delle creme fluide per il corpo e per il viso Voluta, l’olio essenziale di melaleuca ha un’azione cicatrizzante, antibatterica e dermopurificante. Efficace nella seboregolazione, combatte i batteri responsabili dell’acne, sfiamma e lenisce le aree colpite, favorisce la cicatrizzazione, libera i pori, idrata e ammorbidisce la pelle.
  • Olio essenziale di cannella: l’olio essenziale di cannella è uno degli ingredienti attivi dello shampoo Aura. I suoi principi attivi stimolano la circolazione del cuoio capelluto contrastando la caduta dei capelli e stimolando al contempo la ricrescita.
  • Olio essenziale di arancio dolce: anche l’olio essenziale di arancio dolce è uno degli ingredienti dello shampoo Aura di Opimo. Nutriente e dermopurificante, conferisce lucentezza alla chioma.
  • Olio essenziale di timo: l’olio essenziale di timo è un cicatrizzante, astringente e lenitivo naturale. Opimo l’ha unito alle straordinarie proprietà dell’arnica montana per creare il suo unguento arnica e timo Comforta, il rimedio contro le contratture e gli ematomi che può essere usato anche per contrastare arrossamenti cutanei e i segni dell’acne proprio grazie ai benefici dei timo.

Formulati solo con ingredienti biologici, ogni prodotto di Opimo sfrutta le potenzialità delle piante per riportare la pelle a una condizione di perfetto equilibrio. Nessuna sostanza chimica, nessun ingrediente di troppo: solo l’essenziale per dare a viso, corpo e capelli tutto ciò di cui hanno bisogno.

Una linea di cosmetici completa: usala in modo combinato per la beauty routine quotidiana, e in due settimane il tuo aspetto sarà trasformato.

Scopri tutti i fitocosmetici naturali di Opimo

Flacone crema fluida viso purificante VOLUTA con elicriso, rusco e melaleuca - OPIMOFlacone crema lenitiva viso fluida Voluta di OpimoUnguento COMFORTA con arnica e timo - OPIMO VOLUTA lenitiva crema fluida corpo 125ml - OPIMOAURA shampoo doccia nutriente e lenitivo 200ml con aloe e miele



Hai domande sui benefici degli oli essenziali e il loro utilizzo in cosmetica? Contattaci! I nostri beauty expert saranno felici di rispondere ai tuoi dubbi e di offrirti una consulenza personalizzata.

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.