ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

Olio essenziale di timo: proprietà, benefici e 5 usi pratici

boccetta di olio essenziale di timo e rametto di timo

L’olio essenziale di timo è un prodotto naturale dalle molteplici proprietà benefiche per il corpo e per la mente. Ricavato dalla distillazione delle foglie e dei fiori del Thymus vulgaris, può essere usato per combattere le infezioni respiratorie, le micosi, le infiammazioni della pelle e delle mucose, i dolori muscolari e articolari, la stanchezza e lo stress. In questo articolo scopriremo tutte le proprietà dell’olio essenziale di timo, i suoi possibili utilizzi e i benefici per il nostro benessere.

Olio essenziale di timo: costituenti e proprietà

L’olio essenziale di timo è un olio aromatico ampiamente utilizzato nel settore della cosmesi, della fitoterapia, dell’aromaterapia e non solo.

Il timo è una pianta conosciuta fin dall’antichità. Alcuni trattati medici risalenti all’epoca dell’Alto Medioevo parlano del Thymus vulgaris come di una pianta miracolosa, in grado di alleviare la tosse e diversi problemi respiratori.

Oggi sappiamo che la sua efficacia va ben oltre, e questo grazie ai suoi principali costituenti, in particolare: il timolo, il carvacrolo, e il linalolo.

Fra le proprietà dell’olio essenziale di timo più note, troviamo:

  • Antibiotico e antivirale: l’olio essenziale di timo è in grado di eliminare batteri e virus dall’organismo, grazie alla presenza di composti come il timolo e il carvacrolo. Può essere usato per prevenire e curare le infezioni respiratorie, le ferite, le afte e le micosi .
  • Antifungino: l’olio essenziale di timo è efficace contro la candida e altri funghi che possono colpire la pelle e le mucose. Può essere aggiunto ai detergenti intimi o applicato localmente, diluito in un olio vegetale.
  • Antisettico: l’olio essenziale di timo ha un’azione disinfettante e igienizzante, sia per l’ambiente che per la pelle. Può essere diffuso nell’aria per eliminare i cattivi odori e i germi, o aggiunto ai prodotti per la pulizia della casa. È anche un ottimo rimedio contro l’acne, i brufoli, i punti neri e le punture di insetti.
  • Espettorante e mucolitico: l’olio essenziale di timo favorisce l’eliminazione del catarro e la fluidificazione delle secrezioni bronchiali. Può essere usato per alleviare la tosse, il raffreddore, la bronchite e la sinusite. Può essere inalato tramite diffusori, suffumigi, o assunto per via orale diluito in miele o in acqua calda.
  • Stimolante e tonificante: l’olio essenziale di timo ha un effetto energizzante e rinvigorente, sia a livello fisico che mentale. Può essere usato per combattere la stanchezza, il mal di testa e la depressione. Migliora la memoria, l’attenzione e l’umore e ha un potere calmante sul sistema nervoso. Usato in aromaterapia, è utile per alleviare l’ansia, lo stress e l’insonnia.
  • Analgesico: l’olio essenziale di timo ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica, utile per alleviare i dolori muscolari, articolari, reumatici e mestruali. Può essere usato per massaggiare le zone doloranti del corpo, diluito in un olio vegetale come quello di mandorle o di oliva.
  • Astringente e seboregolatore: è utile per trattare la pelle grassa, l’acne, i brufoli e i punti neri. Può anche essere usato per i capelli grassi o secchi, per pulire il cuoio capelluto, ridurre la forfora e rinforzare i capelli fragili.
  • Antiossidante e anti-invecchiamento: grazie alla presenza di vitamina C e altri composti fenolici. Può essere usato per detergere, tonificare e rinfrescare la pelle del viso, aggiungendo qualche goccia all’acqua o al tonico.

Olio essenziale di timo rosso e olio essenziale di timo bianco

Illustrazione timo rosso (Thymus vulgaris) e timo bianco (Thymus serpillium)

Esistono due diversi tipi di olio essenziale di timo: quello rosso e quello bianco.

L’olio essenziale di timo rosso si ottiene dalla distillazione del Thymus vulgaris.

Dall’intenso colore rosso e il profumo pungente, grazie a un ulteriore processo di distillazione si può ottenere un olio di colore giallo pallido e dal profumo fresco e delicato, quello che tecnicamente è proprio l’olio essenziale di timo bianco.

Tuttavia, quando comunemente parliamo di “olio essenziale di timo bianco”, facciamo riferimento a un altro prodotto: il derivato della distillazione del Thymus serpillium, una varietà di timo da cui si ricava un olio essenziale con proprietà piuttosto diverse da quelle del Thymus vulgaris.

La sovrapposizione dei due termini è nata da un errore di traduzione (wild thyme/white thyme) che negli anni si è consolidato diventando di uso comune.

Le differenze

Il timo rosso è ricco di timolo, una molecola che conferisce al suo olio essenziale un potente effetto antisettico. Anche l’olio essenziale di Thymus serpillum ha proprietà antisettiche e toniche, ma contiene una quantità inferiore di timolo.

Le proprietà sono le medesime, con una specifica da fare: l’olio essenziale di timo bianco di Thymus serpillum è ottimo per sfiammare le mucose nasali e le congestioni del cavo orale.

È un ottimo coadiuvante anche per il trattamento di malattie da raffreddamento, otiti e sinusiti.

L’olio essenziale di timo rosso, invece, è un tonificante e stimolante, usato soprattutto come ricostituente del sistema nervoso e muscolare. E non solo: è anche in grado di migliorare la memoria, la concentrazione e di favorire il sonno.

Insomma, entrambi i tipi di olio essenziale di timo sono ottimi alleati della salute.

Leggi anche: Elicriso: proprietà, usi e benefici

Gli usi dell’olio essenziale di timo

Primo piano di pianta di timo selvatico

Dopo aver fatto una panoramica delle numerose proprietà dell’olio essenziale di timo, è il momento di capire in quali modi lo possiamo utilizzare nella quotidianità, per migliorare l’aspetto e la salute del nostro corpo.

Ricorda che, proprio come altri oli essenziali, anche quello di timo non va mai utilizzato nel suo stato puro. L’elevata concentrazione di timolo e degli altri principi attivi può causare irritazione a carico della pelle, degli occhi o degli organi interni (qualora venga assunto per via orale).

Leggi anche: L’utilizzo e i benefici degli oli essenziali

1. Combattere l’acne e la pelle grassa

L’olio essenziale di timo è un ottimo alleato per la cura della pelle. È estremamente efficace nel trattamento dell’acne e per combattere l’eccesso di sebo, grazie alla sua capacità seboregolatrice.

PROCEDIMENTO:

Il metodo migliore per un buon uso cutaneo è diluire due o tre gocce di olio essenziale di timo in un cucchiaino di altro olio vegetale. Puoi scegliere olio di cocco, olio di oliva, olio di mandorle o persino un olio di semi.

2. Ripristinare capelli sani e luminosi

Il timo è eccellente rimedio naturale contro i capelli grassi (grazie alle proprietà seboregolatrici) ma è anche un valido aiuto per chi ha i capelli secchi. Una lozione a base di timo riesce a ripristinare la cuticola esterna del capello, rendendo la chioma più folta e resistente.

PROCEDIMENTO:

La posologia per i capelli è la stessa della cute: 2 o 3 gocce diluite in olio vettore. Se preferisci, puoi anche diluire qualche goccia di olio essenziale di timo in uno shampoo delicato, da applicare uniformemente sui capelli e lasciare agire per circa 5 minuti.

L’applicazione può essere ripetuta per 2 volte alla settimana.

3. Trattare i dolori muscolari

Olio per massaggio a base di timo selvatico (thymus vulgaris) usato durante un massaggio rilassante alla schiena

Nell’antichità, l’olio essenziale di timo era conosciuto per il suo potere di “guarire le ferite del corpo e dell’anima”.

In un certo qual modo è così, perché l’olio essenziale di timo è in grado di donare rapido sollievo nel caso di traumi, dolori muscolari e contusioni. Al contempo, è molto usato in aromaterapia, in quanto il suo profumo è capace di donare un’immediata sensazione di benessere fisico e mentale.

PROCEDIMENTO:

Diluendo poche gocce di olio essenziale di timo in dell’olio vegetale, si possono praticare dei massaggi e delle frizioni sui muscoli doloranti o, semplicemente, distendere la muscolatura per ottenere un po’ di relax a fine giornata.

In base all’estensione della zona da massaggiare o trattare, la quantità dell’olio vettore potrebbe variare. Usare sempre questa proporzione: 1 cucchiaino di olio vegetale x 2 o 3 gocce di olio essenziale di timo.

4. Alleviare i malanni stagionali

Assumere l’olio essenziale di timo per uso interno è estremamente efficace nel trattare le problematiche dell’apparato respiratorio, come tosse, mal di gola, otiti, sinusiti, sintomi del raffreddore.

PROCEDIMENTO:

Per impiegarlo ad uso interno, ti basterà aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale di timo ad un cucchiaino di miele. L’assunzione va ripetuta 2 volte al giorno.

Se invece sei amante delle bevande calde, puoi preparare una deliziosa tisana al timo solo aggiungendo 3 gocce di olio essenziale nella tua tazza contenente acqua calda.

5. Bilanciare l’umore e l’equilibrio psicofisico

L‘olio essenziale di timo può essere anche utilizzato in aromaterapia, per profumare l’ambiente traendo beneficio dai suoi vapori.

PROCEDIMENTO:

Diluire qualche goccia di olio essenziale (in base all’intensità che gradisci) in un diffusore per ambienti. La casa si avvolgerà rapidamente della fragranza vivace del timo, liberando le sue proprietà stimolanti che contribuiranno a ridurre la stanchezza fisica e mentale.

Vaporizzatore di oli essenzale con olio essenzale di timo, candela profumata e asciugamani per aromaterapia

Controindicazioni dell’olio essenziale di timo

Se usato rispettando la corretta posologia, l’olio essenziale di timo è sicuro per la salute.

Essendo un concentrato al 100%, non deve mai essere usato puro in quanto potrebbe causare irritazioni e, in casi estremi, ustioni e piccole ulcerazioni. Da evitare anche il contatto diretto con gli occhi, e l’ingestione o l’inalazione senza diluizione in acqua.

In ultima nota, l’olio essenziale di timo può avere leggeri effetti stimolanti sull’attività tiroidea. L’uso ne è pertanto sconsigliato a chi soffre di patologie tiroidee.

Diluito in acqua o in una base vettore, invece, risulta un rimedio sicuro e affidabile.

Hai dei dubbi sull’uso dell’olio essenziale di timo o sui suoi benefici? I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione. Inviaci la tua domanda mediante il modulo di contatto, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Nel frattempo, perché non provi a scoprire in che modo abbiamo utilizzato le sue incredibili proprietà per creare l’unguento arnica e timo della linea Comforta?

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.