ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

Cos’è la forfora e come eliminarla in modo naturale

foto di donna con forfora nei capelli - Opimo

Cos’è la forfora e perché viene? Non solo un semplice inestetismo, la forfora è una patologia del cuoio capelluto che spesso causa un forte disagio. Può comparire a tutte le età. Anche se è più frequente nei maschi tra i 12 e i 40 anni.

Come si manifesta? Prurito, desquamazione e arrossamento sono solo alcuni segni evidenti. Tra le cause più comuni ci sono invece lo stress e una cattiva alimentazione.

Come prevenirla? Quali rimedi naturali possono aiutarti a risolvere il problema?

Che cos’è la forfora

In ambito medico la forfora è nota come pitiriasi. Si tratta di un disturbo del cuoio capelluto, ma non è contagioso!

Si manifesta con un’intensa desquamazione della cute, in altre parole frammenti di pelle secca (squame) si staccano e formano quei fastidiosi puntini bianchi ben visibili sia fra i capelli che sui vestiti.

Oltre a causare un forte prurito, sono fonte di disagio. Ma non solo: la forfora, o pitiriasi, è spesso associata a un vero e proprio stato infiammatorio della cute. Ecco perché è sempre bene chiedere consiglio al proprio dermatologo prima di intraprendere cure fai da te o usare shampoo aggressivi che potrebbero persino far peggiorare la condizione.

Ma quanti tipi di forfora esistono? E come riconoscerla?

Forfora secca o forfora grassa? Le caratteristiche

Possiamo distinguere principalmente due tipi di forfora:

  • Forfora secca: è caratterizzata da squame piccole e un intenso prurito. Questo è forse il tipo di forfora più fastidioso. Le squame di colore bianco – grigio si staccano con facilità e creano il cosiddetto “effetto neve”. 
  • Forfora grassa: è la manifestazione della dermatite seborroica; Le squame sono di colore bianco – giallo per un eccessiva produzione di sebo da parte dello strato cutaneo. Sono più grandi e pesanti, non si staccano con facilità e il prurito è meno intenso. Di contro, i capelli risultano oleosi.

I due tipi di forfora sono molto diversi e per questo richiedono trattamenti specifici e mirati.

Fortunatamente, quando il disturbo non è troppo accentuato, possiamo intervenire modificando il nostro stile di vita per prevenire la ricomparsa. O persino eliminarla grazie a rimedi naturali a base di oli essenziali vegetali. 

Prima di capire come combatterla, capiamo insieme quali sono le cause della forfora.

Le cause della forfora

illustrazione di una donna con forfora nei capelli appena lavati

Come si genera la forfora? Che sia secca o grassa, la forfora è un disturbo multifattoriale. Ovvero, più elementi possono influenzare la sua comparsa.

Ecco quali sono le principali cause della forfora:

1. Produzione eccessiva di sebo

Questa condizione, nota come seborrea, è tra le principali cause di condizioni come l’acne e la forfora grassa. Una produzione eccessiva di sebo ostruisce i follicoli piliferi, causa irritazione, prurito e persino caduta dei capelli o dei peli. Spesso associata alla dermatite seborroica, può manifestarsi ove sono presenti ghiandole sebacee: cuoio capelluto, viso, inguine e ascelle.

2. Dermatite seborroica

La dermatite seborroica, o eczema seborroico, è un’infiammazione cronica del cuoio capelluto. A causa di un ricambio cellulare troppo rapido, la cute produce forfora. Nel caso di dermatite seborroica si parla di forfora grassa.

3. Infezioni fungine

Sulla nostra pelle abitano numerose specie di microrganismi, all’equilibrio. Alcune condizioni di salute, uno squilibrio ormonale, lo stress o un eccesso di igiene possono alterare questo equilibrio.

La forfora è spesso associata alla proliferazione eccessiva di un fungo, la malassezia (o Pityrosporum). Questo causa una maggiore irritazione della pelle, secchezza della cute e aumenta la produzione della forfora.

4. Igiene inadeguata

Sfatiamo subito un falso mito: la forfora non è sempre causata da una scarsa igiene! Anzi, ti sorprenderà scoprire che spesso è proprio il contrario! Lavaggi troppo frequenti possono contribuire a modificare il pH della pelle, a discapito delle specie microbiche “buone”.

Di contro, lavare i capelli di rado può causare l’accumulo di sebo e la comparsa di forfora. Come per tutte le cose, ci vuole il giusto equilibrio!

illustrazione di flaconi e barattoli per la cura dei capelli: shampoo, balsamo, lacca, spuma, gel, maschera, olio, shampoo secco, shampoo solido, crema

5. Shampoo e altri prodotti per capelli

Non solo i troppi lavaggi possono stressare il cuoio capelluto. Ma è bene saper scegliere i prodotti giusti per non causare ulteriore irritazione alla cute. Scegli sempre prodotti naturali, lenitivi e delicati.

Evita l’uso di shampoo a base di tensioattivi o prodotti per capelli come gel, schiume, lacche.

6. Stress

Spesso causa di molti disturbi, lo stress può contribuire alla formazione della forfora, o aggravare la problematica. La sua azione non è diretta, ma lo stress psicofisico prolungato dà il suo contributo diminuendo le difese immunitarie.

7. Condizioni mediche

Ci sono alcune patologie a cui si associa un eccesso di forfora. È questo il caso della psoriasi, quando interessa il cuoio capelluto. O della dermatite seborroica, caratterizzata da forfora grassa.

Mentre in altre condizioni mediche, come il diabete e il morbo di Parkinson, il rischio di sviluppare forfora aumenta per una ridotta protezione immunitaria: la pelle è più esposta alle infezioni.

8. Alimentazione

Una cattiva alimentazione, povera di fibre e ricca di acidi grassi saturi non è di certo indicata per la tua salute, né per la salute dei tuoi capelli. La cute contribuisce ad eliminare le scorie metaboliche attraverso il sudore. Ecco perché una dieta poco sana non è un vantaggio per il tuo cuoio capelluto.

Scegli invece alimenti ricchi di vitamine antiossidanti e minerali, come frutta e verdura.

9. Predisposizione genetica

Per molti dei fattori che abbiamo appena visto possiamo intervenire. Cambiando alimentazione, ad esempio, riducendo lo stress, o provvedendo ad un’igiene adeguata. Ma che dire della predisposizione genetica? Questo è un fattore non modificabile.

L’influenza della familiarità (eredità genetica) nello sviluppo della forfora è determinante, soprattutto quando questa è secondaria ad altre patologie (ad esempio la psoriasi).

Come eliminare la forfora in modo naturale

donna versa alcune gocce di olio essenziale di melaleuca sul cuoio capelluto per combattere la forfora

Gli oli essenziali possono essere utili per affrontare la forfora grazie alle loro proprietà antibatteriche, antifungine e lenitive. Tuttavia, è importante utilizzarli correttamente e in modo sicuro.

Ecco come puoi eliminare la forfora con gli oli essenziali:

  • Olio di melaleuca (Tea Tree Oil): l’olio essenziale dell’albero del tè, forse meglio conosciuto come olio di melaleuca, è un rimedio formidabile per la forfora. Noto per le sue proprietà antifungine, antibatteriche, e antinfiammatorie, si rivela di grande aiuto sia nella prevenzione che nella cura della forfora. Agisce direttamente riducendo l’infiammazione della cute, sia in caso di forfora grassa, che secca.
  • Olio di lavanda: oltre al buon aroma, l’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio naturale per i problemi che interessano il cuoio capelluto. Ha proprietà antinfiammatorie e seboregolatrici per un effetto antiforfora.
  • Olio di eucalipto: l’olio di eucalipto ha numerosi principi attivi utili al benessere dei capelli e del cuoio capelluto. In più, ostacola la proliferazione dei funghi (Pityrosporum) che causano la forfora.
  • Olio di rosmarino: l’olio essenziale di rosmarino vanta svariate proprietà utili alla salute della pelle e dei capelli grassi. Proprio sotto questo fronte lo vediamo impiegato per contrastare la forfora grassa. Come riporta una revisione del 2022 l’olio di rosmarino è ricco di metaboliti aromatici, in particolare terpeni e componenti fenolici, dalle proprietà antimicrobiche.
  • Miele: il miele ha un’ottima azione purificante utile a eliminare le cellule morte della cute, evitando così l’ostruzione dei follicoli piliferi. Inoltre è un antibatterico naturale. Previene la forfora riequilibrando la flora naturale della pelle. Possiede inoltre proprietà lenitive permettendo di alleviare il prurito e l’irritazione dello scalpo.

Per riassumere, la forfora è un disturbo fastidioso e spesso cronico. Puoi combatterla con rimedi naturali a base di oli essenziali dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie. Anche se la prevenzione è sempre il rimedio più efficace.

Alcuni fattori non sono modificabili, come la genetica o la produzione di sebo. Mentre su altri fronti possiamo intervenire con successo. Scegli un’alimentazione sana, pratica yoga o attività meditative per ridurre lo stress, e anche la cute troverà di nuovo il suo equilibrio naturale.

Ma soprattutto utilizza shampoo poco aggressivi per il tuo cuoio capelluto, come lo shampoo doccia AURA, a base di miele e aloe vera, che rinforza i capelli prevenendo al contempo la formazione della forfora.

Cerchi una soluzione per eliminare la forfora? Oppure vorresti trovare un rimedio naturale per riequilibrare il cuoio capelluto? Scrivici! I nostri esperti saranno felici di consigliarti il rimedio più adatto alle tue esigenze.

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.