Smagliature: caratteristiche, cause, tipologie e possibili trattamenti

Le smagliature sono alterazioni superficiali della cute che si presentano come delle striature diffuse e lievemente infossate. Un inestetismo comune, legato per lo più ai cambiamenti del nostro corpo e alla capacità della pelle di adattarsi senza perdere di elasticità.
Tanto comuni quanto inestetiche, le smagliature possono comparire sia sui corpi maschili che femminili.
Ma cosa sono esattamente? È possibile prevenirle? Esistono dei trattamenti per migliorarle o addirittura eliminarle? Perché alcune sono rosso-violacee e altre sono bianche?
Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’argomento e risponderemo a tutte queste domande.
Di fatto si tratta di vere e proprie cicatrici causate dalla rottura delle fibre elastiche del derma, ossia lo strato intermedio della nostra cute.
Generalmente le smagliature cutanee, dette anche atrofie dermo-epidermiche a strie, il cui nome scientifico è striae distensae, compaiono con una colorazione rossastra che con il tempo si attenua fino a diventare bianca.
Dove possono comparire
Possono comparire in qualsiasi parte del corpo ma sono più frequenti nei punti in cui c’è più tessuto adiposo, vale a dire:
- I fianchi
- L’addome
- I glutei
- Le cosce
- Il seno
Generalmente le smagliature rimangono costanti nel tempo da un punto di vista dimensionale ciononostante la forma può variare e presentarsi sia lineare e simmetrica che frastagliata e irregolare.
Inoltre, spesso la smagliatura non compare come stria singola ma si raggruppa a coppie o triadi, seguendo le linee di tensione che le hanno causate. Le classiche smagliature sulle cosce sono un tipico esempio di questa conformazione raggruppata.
Quali sono le cause delle smagliature?

Le smagliature si formano a causa di un’eccessiva tensione del tessuto della pelle dovuta a rapide variazioni del peso e della forma del corpo, che provocano la rottura delle fibre di collagene presenti nel derma lasciandone il segno visibile.
Le smagliature possono comparire anche a causa dello stiramento dei vasi sanguigni, come durante la gravidanza o in caso di eccessivo adipe corporeo. Lo stiramento si traduce in un ridotto afflusso di sangue che compromette l’efficienza strutturale cutanea. Tutto ciò favorisce, in ultimo, la formazione delle smagliature.
Di norma, si manifestano in concomitanza di:
Cambiamenti del corpo
- Gravidanza
- Perdita massiccia di peso o frequenti accumuli e perdite di peso (il cosiddetto “effetto fisarmonica” o “effetto a yo-yo”)
- Pubertà
Stile di vita o patologie
- Alimentazione errata
- Terapie croniche a base di corticosteroidi
- Alcune malattie, come la sindrome di Cushing
- Stress eccessivo
Ormoni e cortisolo
Infine ci sono gli ormoni, in particolare il cortisolo.
Alti livelli di cortisolo possono indebolire le fibre connettive e alterare così la struttura dell’elastina, l’elemento che permette alla pelle di adattarsi alle fluttuazioni del peso corporeo. In assenza del supporto dell’elastina, la struttura della pelle si rompe causando le smagliature.
I livelli di cortisolo possono aumentare a seguito di condizioni di stress psicofisico prolungate nel tempo. Per questo uno stile di vita sano, anche dal punto di vista mentale, può fare la differenza.
Inoltre farmaci a base di corticosteroidi possono favorire la formazione delle smagliature poiché vanno ad aumentare i livelli di cortisolo. Questo discorso vale particolarmente quando vengono assunti in forma di creme e lozioni.
Tipi di smagliature

C’è un unico tipo di smagliatura, che corrisponde alle caratteristiche che abbiamo appena descritto, ma in base allo stadio in cui si trova può essere classificata in tre tipologie (o stadi):
Stadio 1: smagliature rosse o viola
Nella fase iniziale (chiamata “fase infiammatoria” o “ipertrofica”) la pelle si infiamma a causa dell’eccessiva sollecitazione. Le smagliature non sono ancora visibili ma nella struttura della pelle stanno avvenendo delle mutazioni, motivo per cui si può avvertire nella parte interessata un lieve prurito o bruciore.
I fibroblasti sono ormai compromessi e non più in grado di produrre i due elementi fondamentali per l’elasticità e la struttura della pelle: il collagene e l’elastina.
Il processo di formazione è avviato, da lì a poco inizieremo a notare delle smagliature rosse o violacee (strie rubrae) che al tatto risultano flaccide. Questa fase è quella in cui è più facile intervenire per eliminarle o ridurle sensibilmente.
Stadio 2: smagliature rosa
In questa fase intermedia, la pelle ha avviato il processo di guarigione e sta producendo nuove fibre di collagene ed elastina. Si tratta di uno step graduale e generalmente lungo durante il quale l’aspetto delle smagliature inizierà a variare. Da rosso-viola acceso assumeranno una colorazione più chiara, anche dette smagliature rosa.
L’intervento di ripristino della pelle è ancora possibile ma ci si sta avviando ormai verso la fase finale della trasformazione: quella cicatriziale.
Stadio 3: smagliature bianche o trasparenti
Quando le smagliature da rosa diventano bianche o trasparenti significa che la pelle ha concluso il suo ciclo di ripristino. Le nuove fibre di collagene ed elastina hanno “riparato” le fratture del derma lasciando il tipico segno bianco delle smagliature definitive.
Le striae albae (latino per smagliature bianche) sono vere e proprie cicatrici, e per questo irreversibili. Proprio come per le cicatrici lasciate dall’acne o da ferite profonde. Il loro trattamento è difficile e prevede per lo più interventi estetici, come il laser.
Come eliminare le smagliature

Come abbiamo già specificato, le smagliature sono rotture delle fibre elastiche del derma e di fatto si tratta di vere e proprie cicatrici. La prevenzione gioca un ruolo importante nella formazione delle smagliature perché una pelle sana, elastica e ben idratata sarà meno incline a danneggiarsi.
Ciò è possibile grazie all’esercizio fisico, ad un’alimentazione sana e a un uso consapevole di integratori e prodotti cosmetici.
Rosse, viola e rosa
Per prevenire ed eliminare le smagliature nella fase iniziale e intermedia (quindi quando sono ancora di color rosso-violaceo o rosa) si possono attuare diverse strategie:
- Usare prodotti a base di vitamine A, C ed E: le creme a base di vitamina A, C ed E possono aiutare a ricostruire il collagene aiutando la rigenerazione cutanea.
- Supportare l’idratazione della pelle: molto utili nel mantenere la giusta idratazione cutanea sono i prodotti a base di olio di mandorle dolci, olio di cocco e olio di oliva. L’olio ammorbidisce la pelle e crea un leggero effetto sigillante che impedisce alle molecole di acqua di disperdersi. Inoltre questi oli sono particolarmente ricchi di nutrienti che ricaricano letteralmente le cellule rendendole più forti. Un ottimo idratante è l’Aloe vera (o Aloe barbadensis), che è anche ricco di proprietà lenitive, calmanti e antirossore.
- Esfoliare regolarmente la pelle: l’esfoliazione permette la rigenerazione del tessuto cutaneo. Ciò aiuta a stimolare il ricambio cellulare e la produzione di collagene. Inoltre il processo di esfoliazione permette di eliminare di cellule danneggiate, morte e alterate. È importante però non esagerare poiché un uso irrazionale può rendere la pelle ancora più danneggiata. Agenti esfolianti che permettono un peeling della cute sono gli alfa-idrossiacidi, chiamati anche “acidi della frutta” perché sono presenti in molti frutti come mele, uva e agrumi.
Bianche o trasparenti
Per le smagliature del tutto cicatrizzate purtroppo non ci sono trattamenti cosmetici in grado di eliminarle al 100%. Detto ciò, trattandosi a tutti gli effetti di un semplice inestetismo (come la cellulite), è possibile migliorarne l’aspetto e diminuire quindi il conseguente disagio.
- Medicina estetica: le tecniche più efficaci sono quelle offerte dalla medicina estetica, in particolare i trattamenti laser e la biorivitalizzazione con acido ialuronico, che potenzia il miglioramento e la guarigione delle smagliature.
- Prodotti cosmetici: se trattamenti di questo tipo sono fuori dalla propria zona di comfort (o inaccessibili), dei rimedi cosmetici a base di agenti cicatrizzanti, come l’olio di rosa mosqueta, possono migliorare sensibilmente l’aspetto delle smagliature.
- Rimedi naturali: un altro potente agente cicatrizzante è la melaleuca (più nota come “tea tree oil”). Veicolata con un olio idratante come l’olio di mandorle dolci può realmente migliorare l’aspetto della pelle rovinata dalle cicatrici.
La nostra crema fluida Voluta corpo è stata formulata pensando proprio alle esigenze della pelle disidratata, segnata da smagliature e cicatrici (incluse quelle dell’acne), impura, infiammata e arrossata. Oltre all’olio essenziale di melaleuca e all’olio di mandorle dolci, contiene l’Aloe barbardensis (idratante, lenitivo, antirossore) e l’estratto di Ruscus aculeatus (antinfiammatorio e protettore dei vasi sanguigni, in particolare dei capillari).
-
20,00 €10,00 €
Se hai un problema di smagliature e vorresti un consiglio personalizzato per trattarle nel modo più adatto, anche in funzione dello stadio in cui si trovano e delle tue caratteristiche uniche, contatta subito i nostri beauty expert per una consulenza gratuita. Inviaci le tue domande utilizzando il modulo qui in basso e ti risponderemo quanto prima.