ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN 10% DI SCONTO, CLICCA QUI!

Elicriso: proprietà, usi e benefici dell’Helicrysum italicum

Fiori di elicriso

L’elicriso (Helichrysum Italicum) è una piccola pianta perenne della famiglia delle Asteracee caratterizzato da fiori di un intenso colore giallo dorato. È stato utilizzato nella medicina tradizionale sin dai tempi dell’antica Grecia, ed è proprio dal greco antico che deriva il suo nome: “helios” significa sole e “chrysos” che significa oro.

Come per molte altre piante officinali usate in fitoterapia e nei fitocosmetici naturali, l’olio essenziale e l’estratto di elicriso si ricavano dai fiori e dalle foglie della pianta, mediante appositi processi che (in base al caso) possono prevedere la macerazione o la distillazione. Procedure comunque molto semplici e altrettanto naturali, in cui non sono impiegati agenti chimici di nessun tipo.

I loro benefici sono numerosissimi, in particolare per la pelle. In questo articolo copriremo tutte le proprietà, gli usi e i benefici dell’elicriso nella cosmetica naturale e non solo.

Elicriso: le proprietà magiche dell’Helicrysum italicum

Delle centinaia di diverse specie di elicriso, l’Helicrysum italicum è l’unico che racchiude tutte le componenti chimiche che lo rendono tanto efficace in erboristeria. Nella sua formula troviamo acetato di nerile, eugenolo, geraniolo, elicrisine (flavonoidi).

Fra le sue numerose proprietà, l’elicriso è principalmente noto per essere:

  • Antiossidante
  • Antimicotico
  • Antinfiammatorio
  • Antibatterico
  • Antistaminico
  • Lenitivo
  • Decongestionante
  • Disintossicante
  • Drenante

In cosmetica è ampiamente utilizzato ma, come anticipavamo prima, l’elicriso può essere usato anche in molti altri modi, sia esterni che interni.

Ad esempio, l’elevata percentuale di esteri (acetato di nerile) dona al suo aroma dolce e fruttato eccellenti qualità rilassanti, stimolanti e riequilibranti. È utile, ad esempio, per eliminare gli incubi notturni e migliorare la qualità del sonno, ma anche per fare meditazione o altre attività che richiedono una profonda concentrazione abbinata a una serenità interiore, come le arti creative.

Altre essenze con benefici aromaterapici simili sono il franchincenso e l’eucalipto.

Boccetta di olio essenziale di elicriso e barattolo di polline giallo

Usi e benefici dell’elicriso

L’elicriso può essere usato come estratto (in genere nella cosmesi), come olio essenziale (ad esempio nell’aromaterapia) oppure in formulazione pensate per uso interno.

È una pianta pregiata, basta una piccola quantità per trattare efficacemente affezioni dell’apparato respiratorio, problemi legati alla digestione, gonfiori, inestetismi, lesioni, stress, ristagni linfatici, e molto altro ancora.

Opimo utilizza in particolar modo l’estratto della pianta per realizzare i suoi prodotti, come ingrediente attivo principale o coadiuvante ad altri oli ed estratti altrettanto preziosi per ottenere i risultati desiderati.

Dopo questa brevissima premessa, non ci resta che esplorare uno a uno tutti i benefici dell’elicriso e i modi migliori per sfruttarlo:

1. Alleviare le reazioni allergiche

Alcuni studi hanno dimostrato che l’elicriso può ridurre i sintomi da allergia, in particolare le dermatiti da contatto (ad esempio quando indossiamo una collana con dello zinco e la nostra pelle si arrossa e prude perché siamo allergici a quell’elemento).

Le reazioni allergiche si manifestano perché il nostro sistema immunitario reagisce a un allergene scatenando un’infiammazione. Poiché l’elicriso ha ottime proprietà antinfiammatorie, applicare un velo di crema o un altro rimedio topico a base di elicriso può ridurre efficacemente le reazioni della pelle.

2. Guarire le lesioni

L’elicriso può aiutare ad accelerare il processo di guarigione di una ferita e a trattare le eventuali infezioni cutanee legate alla lesione. Per questo entrano in gioco le sue proprietà antimicrobiche, che hanno proprio la doppia funzione di prevenire le infezioni e aiutare la rimarginazione della pelle.

Inoltre alcuni studi dimostrano che l’olio essenziale di elicriso, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è efficace anche nel ridurre il dolore nelle lesioni muscolari o articolari se usato come rimedio topico in  combinazione a una base.

In caso di lividi è possibile usare due o tre gocce di olio di elicriso direttamente sulla parte interessata ripetendo più volte al giorno, mentre per trattare zone più grandi (ad esempio strappi muscolari) è preferibile diluirlo in un olio vegetale (meglio se di arnica) in pari quantità e massaggiare fino al completo assorbimento.

3. Combattere inestetismi e invecchiamento della pelle

Le proprietà rigeneranti dell’elicriso sono particolarmente apprezzate nella cosmesi estetica e impiegate soprattutto per il trattamento di macchie della pelle, rughe, screpolature, cicatrici (anche dell’acne), smagliature e couperose.

Può essere usato direttamente sulla pelle o, meglio ancora, all’interno di un preparato naturale che combini altri estratti vegetali con effetti rigeneranti, rimpolpanti e cicatrizzanti.

La sua efficacia sugli inestetismi della pelle, le patologie cutanee, le impurità e l’invecchiamento sono massimizzati se l’estratto viene abbinato ad altri ingredienti ad azione cicatrizzante e antinfiammatoria, ad esempio la melaleuca (olio di tea tree), proprio come nella nostra linea Voluta per corpo e viso.

Donna che versa gocce di olio essenziale di elicriso su una ciocca di capelli

4. Rafforzare i capelli spenti ed eliminare la forfora

Usato in combinazione a uno shampoo naturale o in una maschera, rafforza i capelli fragili, ristruttura i capelli danneggiati e dona lucentezza all’intera chioma. Le proprietà dell’elicriso sono in grado di regolarizzare la produzione di sebo e agiscono anche come antinfiammatorio e lenitivo per lo scalpo.

È particolarmente indicato per chi soffre di prurito del cuoio capelluto con presenza di forfora o desquamazione perché i suoi effetti calmanti danno immediato sollievo.

5. Combattere la cellulite

Se usato in combinazione con una base vettore, ad esempio l’olio di mandorle dolci o di jojoba, l’olio essenziale di elicriso diventa un ottimo olio per massaggio che stimola la circolazione sanguigna.

È una pianta dalle elevate proprietà astringenti pertanto, quando viene utilizzata sulla pelle, questa sarà esteticamente più gradevole, luminosa e con pori meno visibili.

Non solo, sia l’estratto che l’olio essenziale di elicriso hanno effetti linfodrenanti che aiutano a eliminare i ristagni di liquidi e le tossine, alleviano arrossamenti, cellulite e altri inestetismi o fastidi della pelle.

6. Alleviare arrossamenti e scottature

Poiché ha ottime proprietà lenitive, è molto utilizzato come ingrediente nelle creme doposole. La sua azione calmante dona immediato sollievo alla pelle arrossata, dolente e pruriginosa a causa di scottature solari. Al contempo contrasterà l’invecchiamento della pelle dovuta all’esposizione prolungata al sole.

Mamma che spalma la crema solare con elcriso sulla schiena della figlia

7. Decongestionare le vie aeree

Un po’ come l’olio essenziale di eucalipto, l’olio essenziale di elicriso è fra i rimedi tradizionali più utilizzati (ed efficaci) per trattare problemi legati all’infiammazione delle vie respiratorie. Può essere usato per dei suffumigi, versando due o tre gocce in una bacinella di acqua calda o nel diffusore.

La seconda opzione è ancora migliore perché il vapore si distribuirà nell’ambiente lasciando l’aria profumata e carica di proprietà benefiche. Senza contare che potremo riaccendere il vaporizzatore anche più volte al giorno, senza limiti.

8. Alleviare lo stress

Fare un bagno caldo aggiungendo circa 20 gocce di olio essenziale di elicriso allevia il corpo dalla stanchezza, migliora l’aspetto della pelle e agisce sullo stress mentale attraverso il suo aroma. È un ottimo rimedio naturale per rigenerarsi dopo una giornata faticosa e riequilibrare corpo e spirito.

Può essere usato anche nel pediluvio, con cinque o sei gocce in una bacinella. Gli effetti saranno simili ma mirati all’affaticamento di piedi e caviglie.

9. Ridurre i problemi di digestione

Fra gli usi più antichi dell’elicriso ci sono proprio i problemi legati alla digestione. I suoi benefici in questo frangente sono numerosi e comprovati da più studi scientifici condotti in laboratorio.

Usato in forma di tisana, l’elicriso aiuta a combattere:

  • Mal di stomaco
  • Gonfiore
  • Indigestione
  • Reflusso gastrico
  • Costipazione
  • Spasmi intestinali

Inoltre ci sono evidenze della sua efficacia anche nel trattamento dell’infiammazione della cistifellea (e riduzione del dolore).

donna con mani appoggiate sull’addome e una piccola margherita al centro, adagiata nell’ombelico

10. Eliminare la candida

Uno studio del 2018 ha dimostrato che l’olio essenziale di elicriso può rallentare o eliminare la candida.

Può essere utilizzato in aggiunta all’acqua durante il bagno o il bidet, oppure può essere trovato come ingrediente attivo in prodotti topici mirati proprio a questo tipo di infezioni fungine.

11. Drenare i liquidi in eccesso

Le proprietà disintossicanti dell’elicriso sono utili anche per aiutare il corpo a eliminare i liquidi in eccesso durante la giornata, stimolando la diuresi ed eliminando le tossine.

Se non trovi una tisana che abbia già l’elicriso fra i suoi ingredienti, puoi acquistarne una depurante classica a base di carciofo e tarassaco e aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di elicriso.

Puoi consumarla a colazione oppure fredda durante l’arco dell’intera giornata.

Elicriso: controindicazioni

L’olio essenziale di elicriso non ha particolari controindicazioni, anche se è sempre bene chiedere al proprio medico di famiglia per l’uso in gravidanza o in caso di terapie con anticoagulanti.

Come tutti gli oli essenziali, dev’essere usato in forma diluita (ad esempio nel diffusore per aromaterapia) o aggiunto a un vettore (crema, burro od olio, a scelta). Per l’uso topico, come sempre, ti consigliamo di fare sempre un piccolo patch test per assicurarti di non avere sensibilità alla pianta. Basta applicare una piccolissima porzione di prodotto sull’interno dell’avambraccio e osservare eventuali reazioni nell’arco delle 24 ore.

Se avverti bruciore, prurito o altro, lava subito la zona e rivolgiti al medico.

Va comunque sottolineato che è molto raro che si riscontrino allergie a questa pianta, ma la cautela è sempre d’obbligo. 

L’elicriso è anche soprannominato “L’immortale” perché il suo fiore non appassisce mai, restando giallo e luminoso anche da essiccato. In realtà, ora che abbiamo scoperto quante proprietà benefiche possiede questa piccola pianta arbustiva, è facile comprendere come in antichità le si attribuissero qualità miracolose, quasi “immortali”.

Le linee a base di elicriso di Opimo

Hai delle domande sulle proprietà dell’elicriso o sui nostri prodotti Voluta Lenitiva CorpoVoluta Lenitiva Viso e Voluta Purificante Viso? Contattaci usando il modulo qui in basso!

Condividi

Carrello dello shop (0)

Nessun prodotto nel carrello.